Risultati da 1 a 10 di 293

Discussione: Reparti cecchini italiani nella prima guerra

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    424

    Re: Reparti

    Qual'è la differenza tra cecchino e tiratore scelto?

    Si fa spesso confusione tra tiratore scelto e cecchini : i termini sono usati come sinonimi all'interno delle squadre paramilitari anti-terrorismo come le SWAT, benché solo una ristretta schiera usi effettivamente fucili efficaci nel lungo raggio, mentre il grosso è dotato di pistole mitragliatrici, efficaci nel combattimento corpo a corpo, o poco più.

    Il tiratore scelto (in inglese marksman) è un soldato particolarmente addestrato al tiro di precisione con un certo tipo di fucile, ed è più comunemente conosciuto con le denominazioni di Squad Designated Marksman nell'esercito statunitense o di Designated Marksman nell'United States Marine Corps.
    Alcune dottrine militari prevedono l'impiego del marksman assieme alla sua unità*.
    Se assume tale ruolo, lo specialista in questione prende di mira bersagli a distanze piuttosto ragguardevoli, quando se ne ravvisa la necessità*, in tal modo estendendo la portata d'azione dell'unità* stessa.

    Andrebbe tenuto concettualmente distinto dal cecchino (in inglese sniper - letteralmente cacciatore di beccacini), che è una figura più specializzata, e che â?? di regola â?? non opera con gli altri militari, né in condizioni "ordinarie" nè di combattimento.

    Il marksman raramente agisce isolato, mentre gli sniper sono spesso schierati su specifici obiettivi in coppie, che consistono di snipers, appunto, e di osservatori.
    Mentre lo sniper deve eccellere nelle tecniche di sopravvivenza e mimetismo, queste virtù non sono indispensabili al marksman.

    Per questo motivo è errato definire cecchino il tiratore scelto che operò nell'esercito italiano (od anche nell'esercito austro-ungarico, visto che aveva un impiego simile al nostro) durante la prima guerra mondiale.
    Solo gli eserciti che si fronteggiarono in Francia (eccezion fatta per l'esercito francese) ebbero scuole sniper (così come le intendiamo oggi) in cui gli allievi seguivano lezioni di vario genere ed avevano un esame finale che li qualificava con una specie di pagella.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    La conoscenza non è nulla se non viene condivisa (Seneca)

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato