Risultati da 1 a 10 di 293

Discussione: Reparti cecchini italiani nella prima guerra

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    424

    Re: Reparti

    Ecco qualche dettaglio di cecchini francesi.

    Anche i tireur d'élite, come i loro colleghi italiani, venivano impiegati dalla trincea e non dalla terra di nessuno, come fecero canadesi, inglesi e tedeschi.
    Quindi avevano solo la qualifica di tiratore scelto il cui fregio (foto 1) era uguale per ufficiali, sottufficiali e truppa.

    L'arma, un Lebel 1886M93, cal 8mm, era dotato di ottica telescopica, inizialmente Scheibler (che fu ceduta all'Italia) poi APX (foto 2 e 3) (fonte: Out of nowhere di M.Pegler), ma i tireur d'élite operarono al fronte anche con comuni fucili, proprio come i nostri.

    Ed ecco una rara immagine di tireur d'élite in postazione al fronte (foto 4); basta così perchè non vorrei essere troppo OT.
    Rinnovo la questione: qualcuno sa qualcosa dell'impiego di tireur d'élite sul fronte italiano (cosa verosimile data la somiglianza nell'applicazione della specialità*)?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    La conoscenza non è nulla se non viene condivisa (Seneca)

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato