Citazione Originariamente Scritto da LAUF
Prima di venir frainteso, vorrei rettificare: la mia non è una presa in giro, però ho sì voluto generalizzare, quello sì.
Il littorio era di fatto un fregio sulle uniformi delle SS italiane, anzichè il serto di foglie con la svastica; e a parte il fatto che le SS italiane erano sotto comando tedesco, era di fatto l'unità* "tedesca" che contava il maggior numero di diserzioni in tempo record (appena dopo l'addestramento in Germania), o semmai una delle meno affidabili. Ciò la accomuna con le forze della RSI, in cui la GNR spicca ugualmente per diserzioni, che l'hanno quasi dimezzata dopo appena 10 mesi di servizio. Poi logico pensare che c'erano mille motivi allora che ti portavano a compiere scelte del genere, esserci dentro era veramente un salto verso l'ignoto, vista la situazione ormai disperata della guerra per l'Asse. Con questi punti di contatto tra le due forze intendo dimostrare la familiarità* che può esserci stata tra le due, salvo alcuni contrasti il più delle volte dovuti ai rispettivi comandi, che erano ben diversi. Oltre a qualche raro caso in cui c'era una esplicita preferenza per il "baffetto", come ha citato Sturmtruppen, la maggior parte era uomini presi più o meno ovunque che si era arruolata e per poi facilmente cedere alla diserzione, per le più svariate ragioni. Per cui la composizione delle due forze era comunque di italiani con più o meno un simile "cursus onorum".