Per quello che so io:
1) gli austriaci (almeno fino alla battaglia di Caporetto) non avevano l'elmetto di tipo germanico in quantità come l'adrian per i fanti italiani, anzi era in dotazione ai soli reparti di 1 linea e non al singolo soldato (prova ne sono le fotografie)
2) gli austriaci hanno sofferto di più la fame degli italiani (soprattutto dopo Caporetto) per il semplice fatto che l'Austria (come la Germania) era isolata dal resto del mondo perchè attorniata da paesi nemici mentre l'Italia si è trovata a combattere dalla parte "giusta" (vedi USA, imperi coloniali francese ed Inglese cc), senza dimenticare che l'Austria aveva alle spalle 1 anno di guerra in più, spaventose perdite di uomini e materiali sul fronte orientale e un fronte interno ed esterno molto più esteso delle sue possibilità.

A prova di questa situazione catastrofica nell'approvigionamento delle sue truppe, ci sono le testimonianze unanimi delle popolazioni occupate dopo Caporetto che assistettero ad una politica di spoliazione e rapina dettate dal fatto che le truppe erano state lasciate senza rifornimenti dalla madrepatria ormai ala collasso. Nel mio paese una signora anziana, ormai morta, si ricordava ancora di "visite" nelle case per requisire il più possibile, di soldati che per poter mangiare si erano prepaarti un pentolone con brodo di biscie e di altri che si erano beccati la congestione perchè avevano trovato da mangiare solo strutto di maiale...