 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Belgrado, fortezza Kalemegdan. Obici afgani ed altre amenità
				
					
						
							Ammetto che il riferimento agli obici afgani l'ho aggiunto per rendere il titolo piú intrigante, in realtà di pezzi interessanti nella raccolta del Museo Militare di Belgrado se ne trovano parecchi, afgani e non, magari non al livello di quello di Bucharest, ma quasi.
 
 Andiamo con ordine. Ho visitato il posto un paio di settimane fa e, come da mia abitudine, ho scattato una valanga di foto. Ho cominciato a postarle su Flickr, ma al momento in cui scrivo non ho ancora finito, mancano ancora una trentina di pezzi, che seguiranno nei prossimi giorni.
 
 Come sempre classificare i pezzi non è stato facile, i cartelli del Museo lasciano il tempo che trovano, in compenso una guida acquistata in loco si è rivelata piuttosto buona, anche se non scevra di qualche errore. La visita mi ha aiutato anche a cercare di comprendere meglio l'origine di alcuni pezzi visti altrove, come appunto i pezzi Skoda "afgani/rumeno/tedeschi" a cui si richiama il titolo, o i 75 mm Krupp "turco/serbi" di cui parleró appena possibile.
 
 Come già in passato, chiedo il contributo degli amici forumisti per corregere errori ed omissioni che sicuramente non mancano. Le foto si trovano su Flickr (come detto, ne aggiungeró altre a breve):
 http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 743227210/
 
 Visto che nel titolo parlo di cannoni afgani, comincerei giusto da quelli. Ero a conoscenza di pezzi costruiti dalla Skoda su commessa dell'Afghanistan, e poi dirottati, almeno in parte, in Romania, dopo che i tedeschi occuparono la Cecoslovacchia. Un paio d'anni fa a Bucharest avevo visto due pezzi, purtroppo non osservabili da vicino, che avevo classificato genericamente come "100 mm da montagna Skoda", visto la chiara derivazione dal 100/17 austroungarico, ma con una canna ancora piú lunga di quella da 22 calibri usata per i pezzi acquistati nel primo dopoguerra da cechi, polacchi e jugoslavi (finiti anche in mani italiane come preda bellica):
 http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 4595717860
 
 Fortuna vuole che a Belgrado ho ritrovato un pezzo uguale, con la libertà di esaminarlo da vicino ed ammirare le splendide incisioni sulla canna, che lo identificano come destinato all'Afghanistan:
 http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 9743227210
 
 Non sono sicuro di aver ricostruito l'intera vicenda con esattezza, ogni contributo al riguardo è piú che benvenuto. Non sono neppure sicuro se il calibro esatto sia 100 o 105 mm. Mi sembra di ricordare che Fert avesse delle informazioni di prima mano sulle munizioni di questi pezzi.
 
 Giusto per gradire a Belgrado è visibile un 100/22 Skoda 14/19:
 http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 9743227210
 
 L'albero genealogico del 10 cm Skoda, almeno a Belgrado, si completa con un M 14 austro-ungarico, in versione da campo, non da montagna:
 http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 9743227210
 
 Direi che per il momento di carne al fuoco ne ho messo abbastanza, ho ancora altre domande da fare ed informazioni su cui chiedere conferma, per adesso mi fermo qui e ringrazio in anticipo chiunque vorà contribuire.
 
 Massimo
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum