Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Film:Scemo di guerra

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Film:Scemo di guerra

    Titolo originale Scemo di guerra / Le fou de guerre [attachment=0:1a7nceoq]scemodiguerra.jpg[/attachment:1a7nceoq]
    Paese Italia, Francia
    Anno 1985
    Durata 108 min
    Genere commedia drammatica
    Regia Dino Risi
    Soggetto Mario Tobino, autore de Il deserto della Libia
    Sceneggiatura Age & Scarpelli e Dino Risi
    Produttore Pio Angeletti, Adriano De Micheli, Claude Berri
    Casa di produzione International Dean Film (Roma), Renn Productions (Parigi)
    Fotografia Giorgio Di Battista
    Musiche Guido e Maurizio De Angelis
    Scenografia Giuseppe Mangano
    Interpreti e personaggi
    Beppe Grillo: sottotenente Lupi
    Michel Coluche: comandante Pilli
    Fabio Testi: tenente Bodda
    Bernard Blier: Maggiore Beluschi
    Franco Diogene: Capitano Nitti
    Claudio Bisio: Tenente Pintus
    Nicola Morelli: il colonnello psichiatra
    Guido Nicheli: il capitano Rossi
    Sandro Ghiani: Puddu
    Tiziana Altieri: Fatma


    Scemo di guerra (titolo francese: Le fou de guerre) è un film di Dino Risi, coproduzione italo-francese del 1985, presentato al Festival di Cannes dello stesso anno.Uscì nelle sale francesi nel maggio 1985 e in quelle italiane a novembre.

    Trama da Wikipedia.Il film, ispirato ai diari di Mario Tobino Il deserto della Libia (dai quali una ventina d'anni dopo Mario Monicelli trarrà il suo ultimo film, Le rose del deserto), è ambientato durante la seconda guerra mondiale, fra le truppe italiane di stanza in Africa settentrionale.

    Lo "scemo di guerra" è il capitano Pilli (Michel Coluche), il quale, pur con gravi disturbi mentali precedenti e indotti, si ritrova al comando di un'unità militare al fronte. Il sottotenente medico Lupi (Beppe Grillo), dotato di una grande umanità e buon senso comune, comprende il disagio e il conseguente pericolo per tutti, ma nulla può fare di fronte a una trama di protezioni altolocate e di interessi meschini, che valorizzano più le gerarchie e le formalità burocratiche piuttosto che le persone in una situazione così al limite come in una guerra.
    Il finale del film appare come inevitabile ed è tragico e comico allo stesso tempo.Purtroppo pero' c'è poco da ridere...perché sebbene Risi dia uno spaccato quasi esagerato delle pecche delle FFAA Italiane in Libia nella 2^GM,per chi sa come sono andate le cose, la
    fantasia non supera di tanto la realta'.scemo-di-guerra-575x467.jpgscemo-di-guerra.jpgGrillo è migliore come showman che altro.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •