Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Mine ed altri UXO nel Kurdistan Iracheno

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Erbil, Kurdistan, Iraq
    Messaggi
    152

    Mine ed altri UXO nel Kurdistan Iracheno

    Il Kurdistan Iracheno è una delle regioni fra le più "impestate" da mine ed UXO. E' il frutto di decenni di guerre e di ribellioni e relative feroci repressioni. Negli anni '80 l'esercito Iracheno presidiava capillarmente il Kurdistan ed attorno ad ogni minima installazione venivano posate mine antiuomo a difesa dalle azioni dei Peshmerga Kurdi. In più, a volte venivano minati i terreni coltivabili o i pascoli, tanto per dissuadere i sempre ribelli kurdi dal continuare a vivere sulle montagne e nelle campagne. Di fatto vennero forzatamente inurbati per meglio controllarli e togliere alimentazione alla guerriglia, distruggendo l'economia agricola. Poi, nel settore orientale confinante con l'Iran, ci si mise anche la guerra Iran-Iraq.

    Nella regione oggi pacifica la organizzazione governativa IKMAA (Iraqi Kurdistan Mine Action Agency) si occupa dello sminamento e della marcatura dei terreni a rischio. Opera non facile, perchè l'esercito Iracheno, allontanato di fatto dalla regione dal 1991, non si è certo lasciato dietro le mappe dettagliate. Il gran numero di persone mancanti di un piede o di una gamba che si vedono in giro ne è la triste prova.

    Nel cortile della sede provinciale di IKMAA della città di Dohuk si trova l'esposizione che vedete più sotto.
    Non solo mine quindi ma ogni sorta di UXO.
    Impossibile non notare in basso a sinistra le nostrane, bastardissime Valmara 69. Dicono gli sminatori dell'IKMAA che spesso i campi minati ospitano mine antiuomo di tipi diversi, con meccanismi di attivazione differenti, il che rende la loro opera ancora più rischiosa. In confronto una mina anticarro, che sbriciolerebbe un trattore, è una cosa tranquilla da gestire quando viene trovata. Senza molte decine di kg di pressione non esplode, quindi è relativamente semplice e sicuro organizzarne il brillamento. Ma quelle brutte bestie delle Valmara 69 non permettono errori. Se attivate, e basta poco, vengono "sparate" in alto da una piccola carica ed esplodono in aria proiettando schegge tutto attorno. Chi le incontra inavvertitamente o sbaglia qualcosa nell'affrontarle è spacciato.

    Ho preparato anche una serie di ingrandimenti delle varie parti della fotografia. Se interessati chiedete.

    Saluti,
    Franz
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Energia Nucleare ???
    No, Grappa !!!

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato