
 Originariamente Scritto da 
Furiere Maggiore
					
				 
				
	
		
			
			
				Gli stessi Carabinieri l'hanno spesso chiamato cosi', anche su opere ufficiali, quindi...
			
		
 
	 
 Non č esattamente cosė, nelle opere ufficiali lo chiamano "lucerna" virgolettato per ricordare che č un termine entrato nell'uso corrente ma non č quello né da regolamento né da istruzione. Infatti tutti i regolamenti, anche quello in uso, lo definisce, giustamente, 
cappello.
Lo stesso dicasi per il termine improprio di "feluca" per indicare il 
cappello degli ufficiali dell'Arma... Va da sé che questi ultimi hanno anch'essi in dotazione il 
cappello mentre il termine "feluca" anche se improprio č entrato lo stesso nell'uso comune... 
La feluca č il copricapo dei diplomatici e, una volta, anche dei nostri generali. Era ed č confezionato in modo da rimanere completamente schiacciato tanto da potersi portare stretto sotto il braccio sinistro cosa che con la "feluca" degli uff.li dei cc non č possibile 

 .
@ norby 
Attualmente, senza andare indietro negli anni...:
il 
cappello č quello degli alpini, dell`artiglieria da montagna, dei bersaglieri e dei carabinieri. 
Il 
chepė č quello degli allievi delle scuole militari, delle accademie militari, della scuola sott.li dell`esercito e dell`artiglieria a cavallo. 
Il 
berretto a busta č quello dell`AMI. 
Il 
berretto basco č il copricapo per ... il resto. 
Il 
berretto a visiera č il copricapo per ... il resto. 
Detto questo li si puō chiamare come si vuole ma le definizioni ufficiali sono queste ... 
Un caro saluto
F.M.  :P