 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					M33 4 fori Partigiano
				
					
						
							Ecco un altro argomento di discussione per quel che riguarda i nostri 33.
 Questo è un elmetto che alcuni già* conosceranno, poiché l'ho avuto in questi giorni da un amico forumista di WorldWar, ma che lui tempo fa l'aveva postato su un altro forum.
 
 Comunque veniamo a noi, o meglio a lui, l'elmetto.
 Si tratta di un M33 a 4 fori, più leggero di un normale 33 e costruito con un metallo decisamente più dolce; ne ho avuto prova in quanto una o due bozze che ho provato a ribattere leggermente con un piccolo martello e un pezzetto di legno sono quasi scomparse con facilità* e senza compromettere neanche la vernice; con un elmetto acciaioso non ci si riesce così facilmente.
 
 La particolarità* più interessante di questo pezzo sono i fregi fatti rigorosamente a mano, con qualcosa che poteva essere matita rossa, comunque resistente nel tempo, poiché a distanza di tanti anni ancora visibile e come consolidatosi; anche strofinando le scritte non si scompongono.
 
 La simbologia ci riporta ai giorni di fine aprile 45, giorni belli o brutti secondo i punti di vista, certo festanti per chi ha addobbato quest'elmetto: una grossa stella rossa, di disegno un po' approssimativo, ma evocatica; un "W i Garibaldini" e un "W 183^" che fanno pensare ad un componente della 183^ Brigata SAP Garibaldi, inquadrata nella VII Divisione Garibaldina, unità* partigiana operante nel settore Val D'Aosta-Piemonte-Lombardia.
 
 La 183^ in particolare in quei giorni si trovava nella zona Saronno-Cislago-Ceriano-Gerenzano e alcuni reparti di essa entrarono nella cittadina di Rovellasca (Como) fra il 24 e il 25 aprile.
 La maggior parte dei componenti di questa unità* erano originari di questa zona: ho consultato anche un elenco di caduti che lo conferma.
 
 Quest'elmetto proviene proprio da Rovellasca.
 
 Ma, particolare ancora più intrigante, sul retro dell'elmetto vi è un nome, o meglio una firma, scritta con inchistro nero, di stile antico, e ben leggibile: Balzaretti Celestino; nella cittadina di Rovellasca molte persone portano questo cognome, ancora oggi.
 Sto cominciando a contattrali, uno per uno.
 
 Chissà* che con questo indizio non si riesca a sapere qualcosa di più; ci sto provando, anzi, se qualcuno della zona volesse dare una mano.....[ ] ]
 
 scomparse tutte le foto
 
 
 
 
				
				
				
				
				
				
				
				
			 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum