Posto un ritrovamento ad un mercatino locale di alcuni anni fa, un tagliacarte che acquistai da un antipatico signore che lo teneva in mezzo ad apribottiglie, incuriosito dalla forma e dai tipi di incisione,ricorrenti su molti oggetti “trench art” ,capii che non era un apribottiglie ma un oggetto o un souvenir di qualcosa.
Tornato a casa e inserito il nome su google con mio stupore scopro che che Biberach è un nome di un paese situato nella regione sud-orientale del Baden-Württemberg .

E non solo scopro con molta emozione che era situato il campo di prigionia Oflag VB , per gli ufficiali (Offizierlager), in funzione dal 1940 fino al 1942.

Il campo fu originariamente costruito come caserma dell'esercito tedesco di fanteria nel 1939 e consisteva in alcuni edifici di cemento situato a.nord-ovest della città. Veniva chiamato "Lindele".

Nel maggio 1940 arrivarono i primi ufficiali del Commonwealth catturati nella battaglia di Francia. Il campo era pulito e le condizioni di vita erano soddisfacenti. I primi soldati della battaglia di Grecia arrivarono ​​il 16 giugno 1941.

Nell'ottobre del 1941 gli ufficiali britannici furono trasferiti a Oflag VI-B in Warburg. Per tre mesi dopo la rimozione del campo fu utilizzato come campo di transito per i soldati sovietici prigionieri. E in seguito utilizzato come un campo temporaneo per francesi e serbi ufficiali.

Nel settembre 1942, il campo divenne Lager Lindele ("Lindele Camp"), e fu usato come un ILAG ("campo di concentramento per civili") per circa 1.200 internati civili dalla Isole del Canale .

Consisteva in 23 capanne in cemento che in precedenza aveva servito come Oflag VB per gli ufficiali di prigioniero di guerra . Inizialmente il campo era amministrata dal esercito tedesco , ma nella primavera del 1943 l'amministrazione fu stata trasferita al Ministero dell'Interno. Questo causo’ un peggioramento di razioni alimentari.
Nel gennaio del 1943, il campo ha tenuto 1.011 internati: 429 uomini, 437 donne e 145 bambini.

Ci sono stati diversi tentativi di fuga durante l'estate del 1941. Il più grande tale tentativo è stato il 13 settembre, quando 26 prigionieri scesero attraverso un tunnel. Quattro riuscirono a raggiungere la Svizzera , il resto furono ripresi.
E 'possibile che il grande numero o tentativi di fuga e la vicinanza al confine con la Svizzera (solo 110 km (68 miglia) di distanza) indussero le autorità a spostare i prigionieri.

Non so spiegarmi come possa essere arrivato in Italia in quanto non mi risulta che vi furono internati Italiani in quel OFlag, tuttavia potrebbe essere appartenuto ad un ufficiale tedesco frequentante della scuola di Fanteria nel 1939,prima che questo luogo divenisse Oflag, e in seguito giunto in Italia come oggetto personale. Il mistero comunque rimarrà irrisolto per sempre.

Un saluto

Stefano

DSCN1426.JPG

DSCN1424.JPG


image017.jpgthen

biberach now.JPGnow

Spero vi piaccia un saluto

Stefano