Non è vero che alle fiere di militaria non si trova più nulla di interessante o che costi tutto uno sproposito... all'ultima Militalia ho trovato ad un prezzo giusto, con qualche difficoltà, brillantemente superata, questo diploma da Ufficiale dell'Ordine dei SS.Maurizio e Lazzaro, del 1865, con la firma autografa di Cibrario ed appartenuto al famoso prefetto, poi senatore del Regno, Nicola Bruni.

Diploma Bruni.jpg

Qualche notizia sul personaggio...
Senatore del Regno BRUNI GRIMALDI Nicola

Il nome completo risulta essere: "Luigi Antonio Nicola".
La forma originaria del cognome è "Bruni", poi mutata in "Bruni Grimaldi", con Regio Decreto 3 settembre 1891.

Nato a NOCERA INFERIORE (Salerno) il 06/11/1819

Morto a NOCERA INFERIORE (Salerno) il 01/07/1893

Figlio di Francesco e CARRAMONTE Achiropita

Coniuge: BENEVENTO Luisa
Figli: Maria Acheropita, che sposò Vincenzo CALENDA DI TAVANI, senatore

Luogo di residenza:NOCERA INFERIORE (Salerno)
Indirizzo:Via Quartiere (oggi Via Aurelio Bosco Lucarelli)

Professione:Prefetto

Carriera giovanile / cariche minori: Sottogovernatore di Nola (1860)

Carriera:
Incaricato di reggere la prefettura di Potenza (24 giugno-5 novembre 1863)
Prefetto di Avellino (23 ottobre 1864-19 novembre 1865 )
Prefetto di Lucca (19 novembre 1868-21 dicembre 1871)
Prefetto di Padova (21 dicembre 1871-19 aprile 1876)
Prefetto di Parma (19 aprile-5 maggio 1876)
Cariche politico - amministrative: Sindaco di Nocera Inferiore (21 luglio 1860 - ) (1888-1893)

Meriti civili: realizzò il primo acquedotto comunale con l'acqua della sorgente di Santa Marina.

Nomina a Senatore: 04/12/1890

Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia
Ufficiale dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 2 aprile 1865
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 10 dicembre 1867

Nel settembre del 1863 partecipa in prima persona alle trattative per la resa del brigante Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco, pur se queste non andarono a buon fine, venne comunque promosso alla guida della Prefettura di Avellino.

Ad Avellino, verso il 1868, diede un forte contrasto alla banda di Alfonso Carbone, arrivando a mettere sulla sua testa una taglia di 1000 lire.

Un bel pezzo... che sono contento di aver portato a casa...

Lord Acton