Ho visto solo ora il proseguio di questo thread.Ebbene l'M.33 di Gandalf, per come la so io,
puo'essere benissimo stato utilizzato in Grecia, prevalentemente nel primo periodo postbellico,
quando elmetti M.34, MkII inglesi e sudafricani, previo ricondizionamento sono stati riutilizzati.
Gli M.33 italiani, catturati o trovati sul terreno, non li buttavano certo via.I partigiani poi
li hanno usati anche a guerra finita per la crisi contro gli inglesi.Le imbottiture greche stile
inglese sono fatte in tela cerata rossiccia, molto differente dalla tela cerata inglese.Armatura
in alluminio.Le imbottiture belghe, generalmente in pelle sintetica marrone su armatura in fibra
rossiccia, risalgono al 1949 e recano marchi belgi. I sottogola greci sono marroni con fibbie a due
luci per l'M34,poi sono da casco coloniale inglese per gli MKII e sudafricani ricondizionati e
ovviamente di fortuna o originali italiani per l'M.33. Dimenticavo: su alcuni italiani M34 con
imbottitura M.33 io ho riscontrato il soggolo greco con fibbiete a due luci come sull'M.34.Una
nuova tendenza è di considerare di fattura italiana,solo per questo elmetto, il soggolo di quel
tipo, che poi magari e' stato fatto cosi' anche in Grecia.
[ad]Ciao,PaoloM