 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
			
			
				Collaboratore
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Film: La marcia della gioventù
				
					
						
							Film documentario a lungometraggio sulla “Marcia della Giovinezza”  prodotto dalla G.I.L. - Gruppo Battaglioni “Torino”.  Ebbe come direttore artistico Gianni Alberto Vitrotti,  come operatore il fratello Franco e come supervisore tecnico il padre dei due, Giovanni Vitrotti. Il documentario non ebbe il visto censura  non fu mai proiettato in pubblico, ufficialmente a causa dell’ entrata in guerra dell’ Italia.
 _______
 
 Da:  Roberto Chiti – “Enciclopedia del Cinema  e della TV di ieri e di oggi in Liguria. (1896 – 1993)  Volume 2 - I Film” - M.I.C.S. Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo
 ________
 
 In realtà la storia è un po’ diversa. La marcia fu organizzata dai vertici della G.I.L. nel giugno1940 partendo da Varazze per arrivare a Verona ove i giovani sfilarono davanti al Duce e ad alte autorità militari. Lo scopo era far sfoggio dello spirito guerriero dei giovani nati e cresciuti nell’ Italia di Mussolini e delle possibilità del volontariato nella guerra che si approssimava. I  giovani partecipanti animati da amor patrio e grande entusiasmo erano certi di venir arruolati in massa, rinnovando i fasti del volontariato, che era stato gran parte della storia militare d’ Italia, dal Risorgimento alla Grande Guerra, dall’ Africa Orientale alla Spagna. Ottennero il risultato opposto, sgraditi alle alte gerarchie militari sabaudo-monarchiche (Badoglio in primis) che già allora speravano di liberarsi del fascismo tramite la sconfitta, vennero considerati ragazzini esaltati inutili e dannosi, dunque rinviati a casa con modi bruschi, non escluso il ricorso alla forza pubblica. La delusione fu grande e il volontarismo nelle FF.AA. italiane sarebbe stato ben povera cosa senza un gruppo di reprobi che  “okkupando” illegalmente gli accantonamenti rifiutò di sciogliersi e fece di tutto per andare al fronte, sino ad essere integrati obtorto collo dal R.Esercito. Da quei pochi nacque il Gruppo Battaglioni ( poi Rgt.) GG.FF., quelli di Bir El Gobi, tanto per intenderci.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum