 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
			
			
				Moderatore
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Armi finte per l'addestramento al lancio dei FJ
				
					
						
							nazi2.PNG
 Cosi' come per i paracadutisti italiani,anche per i paracadutisti tedeschi erano previste armi
 finte in legno che riproducevano l'MP-40.Mentre per gli italiani l'arma finta riprodotta era un
 MAB-38A con apposito appiglio all'armatura del paracadute ed aggancio di tela alla caviglia,
 cosa che permetteva l'estrazione del mitra, quello vero, in prossimita' dell'atterraggio con apposita capovolta in avanti o in dietro a seconda delle situazioni,
 PARATROOPS FOR PM.jpg   PARAS.jpg
 per i tedeschi l'arma finta, nella fattispecie il mitra,trovava alloggio generalmente al petto tra le cinghie sospensorie del paracadute.Il tutto
 avveniva perché si abituassero a tenere il vero mitra in quel modo durante i lanci.Cio'
 avvenne dopo Creta perché i tedeschi paracadutati in quella occasione non avevano in genere nulla, tranne la pistola ed il coltello a gravita' per difendersi, dovendo poi ritrovare gli appositi contenitori che
 lanciati alla fine, dovevano contenere fucili e munizioni.Era un handicap enorme: lo si era gia'
 visto durante i primi lanci in Norvegia, in Olanda e in Belgio.
 20b32c4b6c1ce62802c7c81adb2d8cdc.jpg
 L'utilizzo di custodie per l'MP fu discontinuo e molto sporadico perché di  dette custodie ne vennero realizzate poche.
 fjjump_gun.jpg
 Un'altra tecnica, molto improvvisata ma anche molto pericolosa, che tuttavia venne adoperata fino alla fine della guerra era quella di lanciarsi stringendo la cinghia del Mauser K 98: a pochi metri da terra il fucile veniva lasciato andare per essere raccolto dopo. Ma cio' andava bene per lanci di addestramento tra i 200 e i 300mt.
 Era difficilissimo gestire il Mauser tenuto in quel modo per i lanci di guerra tra gli 80 e i 90mt, infatti
 i FJ non facevano in tempo neanche ad uscire dalla carlinga dell'aereo che gia' in una manciata di
 secondi erano a terra e se la manovra del fucile non avveniva in tempo esistevano grandi pericoli per
 l'utilizzatore, fratture di ogni tipo in primis.
 
 Il mitra di legno, ricalcava le fattezze dell'MP40:
 fk_mp_10.jpg
 fja.jpg 132384694_11n.jpg
 
 PaoloM
 
 
 
 
				
				
				
				
				
				
				
				
			 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum