 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Foto coloniali nel Corno d'Africa
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Pubblico una serie di foto relative all'avventura coloniale italiana nel Corno d'Africa.
 
 Nel 1882, il Regno d'Italia acquisì ufficialmente dalla Società di navigazione Rubattino la baia della città portuale di Assab, oggi Eritrea, formandone il primo nucleo coloniale italiano. In seguito l'Italia acquisì altre città nella zona, quindi decise di espandersi militarmente in tutta la regione. Dopo una sanguinosa guerra con alte perdite da entrambe le parti, Italia ed Etiopia firmarono il Trattato di Uccialli del 1889, in seguito al quale la Somalia ancora libera e l'Eritrea passavano ai Savoia. Successivamente il programma di espansione coloniale italiano concentrò le proprie attenzioni verso la Tripolitania.
 
 A fine 1935 l'Italia fascista, prendendo come base la Somalia e l'Eritrea affrontò e sconfisse definitivamente l'Etiopia, occupando Addis Abeba il 9 maggio 1936 e creando l' Africa Orientale Italiana.
 
 Dopo un iniziale periodo di guerra civile, nel 1937 la regione visse un periodo di pace e nei successivi tre anni la capitale locale, Addis Abeba, fu radicalmente ricostruita secondo gli standard voluti dal governo italiano. Ma lo scoppio della seconda guerra mondiale determinò la fine del colonialismo italiano.
 
 Il primo gruppo di 14 foto è il più datato, vi è una sola didascalia: Mahaddei 4 Novembre 1929. Mahaddei Uen (anche chiamata Mahadaay Weyn in somalo) è un villaggio nella regione somala del Medio Scebeli situato 120 km a nord di Mogadiscio e a 25 km a nord di Giohar:
 
 Colonie Africa - Foto 1R 618.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 2R 619.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 11R 628.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 9R 626.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 8R 625.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 7R 624.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 6R 623.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 4R 621.jpgColonie Africa - Foto 3R 620.jpg
 per queste due foto vi sono due stampe
 
 Colonie Africa - Foto 10R 627.jpgColonie Africa - Foto 5R 622.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 13R 630.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 12R 629.jpg
 
 Colonie Africa - Foto 14R 631.jpgColonie Africa - Foto 14 retroR 632.jpg
 
 Ora due foto singole:
 
 Ascari Foto 1R 635.jpgAscari Foto 1 retroR 636.jpg
 foto datata 1941, da sinistra un Ascaro (soldato semplice) e due Bulucbasci (sottufficiali) delle truppe coloniali italiane. Le stellette sotto i gradi indicano l'anzianità di servizio.
 
 Ascari artiglieria fotoR 049.jpgAscari artiglieria foto retroR 050.jpg
 foto formato cartolina senza indicazioni, gruppi di Ascari in addestramento
 
 Proseguo con un gruppo di 11 foto, non necessariamente collegate tra di loro:
 
 Ascari Zaptiè - Foto 8R 345.jpg
 
 Ascari Zaptiè - Foto 1R 338.jpg
 
 Ascari Zaptiè - Foto 2R 339.jpg
 
 Ascari Zaptiè - Foto 3R 340.jpg
 
 Ascari Zaptiè - Foto 4R 341.jpgAscari Zaptiè - Foto 5R 343.jpg
 sequenza di due foto
 
 Ascari Zaptiè - Foto 6R 342.jpg
 purtroppo le foto delle impiccagioni non mancano
 
 Ascari Zaptiè - Foto 7R 344.jpg
 
 Ascari Zaptiè - Foto 10R 347.jpg
 si raccolgono le salme dei caduti etiopi nella guerra
 
 Ascari Zaptiè - Foto 9R 346.jpgAscari Zaptiè - Foto 9R2 346.jpgAscari Zaptiè - Foto 9 retroR 349.jpg
 un gruppo di operai militarizzati posa vicino ad un cippo commemorativo. Il Fiume Tacazzè scorre nella regione etiope di Lasta.
 
 Ascari Zaptiè - Foto 11R 348.jpgAscari Zaptiè - Foto 11 retroR 350.jpg
 messa di campo della Pasqua 1936 al Passo Af Gagà, che fu una delle località interessate dalla Guerra di Etiopia.
 
 Ancora due foto, relative alla tragica repressione posta in essere in Addis Abeba dopo l'attentato al Generale Rodolfo Graziani del 19.02.1937:
 
 Strage Addis Abeba - foto 1R 044.jpg
 
 Strage Addis Abeba - foto 2R 045.jpg
 
 La pubblicazione prosegue.
 
 Saluti, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum