-
Utente registrato
Ciao Simone
sei sicuro che sia una falsificazione?
E' fatto talmente male che potrebbe essere autentico.
Scherzi a parte, la sovrapposizione dei verdi e le scrostature mi fanno veramente dubitare che sia davvero riverniciato d'epoca.
Ora, come da yugo sia diventato italiano č cosa nota e frequente; da italiano a slovacco, in effetti sembrerebbe un percorso strano, ma in fondo eravamo alleati e potrebbe essere possibile, perché no?
Certo che il contrasto con l'interno č notevole, perō da quel che si vede dalla scrostatura pių grossa, dove si intravede il verde originale sottostante, pare che comunque l'esterno in ogni caso sia conservato molto meglio dell'interno, quindi tutto č possibile.
Del resto a volte ci si meraviglie della differenza di conservazione tra esterno e interno.
Posso dire per averlo visto pių di una volta che se, per esempio, un elmetto appoggiato su una mensola muraria in un ambiente umido (magazzino, stalla, carraia, o simili) l'umiditā* ascendente (che oltre tutto "veicola" salnitro e altri sali aggressivi) trasmesso dalla muratura stessa, specie quelle antiche, aggredisce l'interno, dove la circolazione d'aria č molto ridotta, assai pių dell'esterno, e via dicendo.
Ma la stessa cosa avviene con altri oggetti ferrosi, esempio ganci infissi nei muri, che vengono particamente distrutti nella parte murata, quando all'esterno, anche se sottoposti agli eventi atmosferici, sono ancora quasi nuovi.
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum