Credo che sia meritevole, e quindi lo posto.
Si tratta del distintivo della 180a legione "Duca Alessandro Farnese", fatto coniare prima della partenza per l'Africa Orientale nel 1935.
L'esemplare qui raffigurato è appartenuto al capomanipolo F.C.C. il quale, dopo la campagna in A.O.I., ha comandato la centuria universitaria "P. Verri" di Pavia. Nella seconda guerra mondiale ha partecipato alla campagna in Yugoslavia con il VII battaglione CC.NN. "Milano" e poi si è arruolato nella R.S.I. per la quale ha comandato il Tribunale Speciale di Pavia.
Posto anche una fotografia che ritrae il "mio" distintivo quando era in servizio con il suo proprietario originale in Africa.
La 180a legione faceva parte della 2a divisione CC.NN. "28 Ottobre" e venne mobilitata il 10 maggio 1935: a questo periodo si riferisce il conio del distintivo, realizzato da un artista a me sconosciuto e stampato a cura delle "Fonderie Riunite FGM" di Casalmaggiore (CR).
Il 17 dello stesso mese partì da Parma per le zone addestrative di Formia e Benevento, fino al 5 settembre.
L'imbarco per il teatro di operazioni avvenne il 7 settembre a Napoli sul piroscafo "Liguria", e lo sbarco a Massaua fu il 15 dello stesso mese.
La legione varcò il confine del Mareb entrando nel Tigrai Orientale all'alba del 3 ottobre 1935 presso la località* di Solcotom, tra Guana-Guna ed Enda Gaber Coccobai.
La legione, al comando del console Alessandro Biscaccianti, era composta da:
CLXXIV battaglione CC.NN. (seniore Antonio Vicentini);
CLXXX battaglione CC.NN. (seniore Raimondo Longo);
180a compagnia mitragliatrici pesanti (centurione Guglielmo Nobis);
180a batteria someggiata CC.NN. (capitano Antonio Borgatti).



Immagine:

56,14*KB




Immagine:

172,11*KB