Ehhh caro Mauro, gli anni passano anche per i reperti! So che ultimamente l'Adamello è diventato trritorio di caccia di parecchi enti istituzionalizzati che recuperano quanto più possibile con tanto di elicotteri! eheheh e poi sarebbero i recuperanti a compiere gli scempi sui campi di battaglia.
Negli ultimi anni poi il tutto è diventato turistico per cui prendi su uno , prendi su l'altro, accendi un fuocherello, allarga una pista da sci tutto si distrugge irrimediabilmente!
Anche il clima non aiuta in tanti punti baracche che erano su spessi ghiacciai ora si ritrovano pericolanti su malsicure pareti!
Da noi è più o meno lo stesso, anche a causa dell' inaspirsi del degrado stesso dei luoghi, sul Carso per esempio alcune iniziative ci sono state ma come al solito la gran parte dei finanziamenti viene spesa in inutili conferenze per parlare del nulla con policanti di turni che sponsorizzano le iniziative e professori universitari che ripetono le lezioncine da sussidiario a pubblici più o meno interessati! Per fortuna ci sono i collezionisti a conservare gli umili cimeli, arruginiti!
Anche la situazione museale pubblica nella stragrande maggioranza dei casi è deprimente!!