 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Ma che giacca è mai questa?
				
					
						
							Come da oggetto. 
 Ovviamente realizzazione sartoriale, data la provenienza dovrebbe essere e sembrerebbe esserlo, originale, e poi che senso avrebbe realizzare una replica così strana e diversa dall'originale!
 La fodera interna presenta rinforzi, imbottiture all'altezza del petto e lavorazioni molto simili a quelle presenti sulle mod.15 da ufficiale. La taglia è piuttosto piccola e le due pences sul petto sembrerebbero dare una grazia quasi femminile alla giubba.
 Che sia stata realizzata per qualche infermiera? Oppure fatta realizzare privatamente da qualche infermiere della CRI? O ancora si tratta di un falso clamoroso?
 Grazie per i giudizi che vorrete esprimere.
 
 Immagine:
  
 72,28*KB
 
 Immagine:
  
 129,77*KB
 
 Immagine:
  
 42,32*KB
 
 Immagine:
  
 57,2*KB
 
 Immagine:
  
 61,62*KB
 
 Immagine:
  
 69,06*KB
 
 E questi sono i calzoni trovati insieme alla giacca
 
 Immagine:
  
 72,96*KB
 
 Immagine:
  
 126,06*KB
 
 Per la cronaca: alcune macchie nere visibili sulla giacca sono presenti anche sui calzoni, dove in alcuni punti, hanno consumato il panno. Sembrerebbero macchie d qualche sostanza acida.
 Saluti
 Dimonios
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
						
						
				
					
						
							ciao Dimonios
 Bè diversi dall'originale ci sono l'attaccatura dei paramano (tipo uff., ma non nella forma) e poi non capisco se ha gli sproni (sulle spalle) o meno. Quelle che ho visto regolamentari avevano paramano identici, per cui questo particolare potrebbe far supporre una fabbricazione di sartoria, ma potrebbe anche essere una "rimessa in taglia" partendo da un esemplare di maggiori dimensioni, con conseguenti estrosità*. Per le pinces non mi preoccuperei, lo facevano spesso. Potrebbe essere stato, all'epoca, cambiato l'interno, anche se è difficile ipotizzarne il motivo. Le stellette sono quelle in uso presso i suff dall'inizio del 18 (mai però trovato il foglio d'ordini.... Pare anche che non abbia gli spacchi posteriori, quindi, in teoria, una produzione tarda.
 Identico tessuto per pantaloni e giubba?
 Potresti fare una foto intera dei pantaloni?
 Ed anche degli spallini, cioè una vista da davanti di 3/4..... duri o molli....? [ ] ]
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Salve,
 per ora grazie per le risposte, la giacca purtroppo la conservo in altra abitazione, appena ci andrò (penso domani) farò molte foto particolareggiate.
 Per ora posso però anticipare che non c'è sprone, sono assenti gli spacchi posteriori, l'attacco del paramani effettivamente è del tipo da ufficiali ed il tessuto dei calzoni sembrerebbe lo stesso della giacca. Comunque verificherò meglio e fotograferò anche questi.
 A questo punto potrebbe anche trattarsi di realizzazione di sartoria di un sottufficiale della sanità*, il chè spiegherebbe la fodera del tipo usata per le giacche da ufficiale ed altre anomalie apparenti?
 A presto con le immagini
 dimonios
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Ciao a tutti,
 correggo parzialmente quanto affermato nel messaggio precedente: lo sprone cè! Anche la sua realizzazione sembrerebbe di sartoria come il resto della giacca. Ricapitolando confermo che:
 -lo sprone esiste
 -il panno è assolutamente lo stesso per giacca e pantaloni
 -gli spallini sono morbidi
 -le aperture posteriori assenti
 ad ogni buon conto ecco altre foto che spero possano chiarire i dubbi e permettano di fare qualche plausibile ipotesi.
 
 RETRO:
 Immagine:
  
 76,6*KB
 
 PARTICOLARE DELL'ATTACCO DEL PARAMANO
 Immagine:
  
 50,14*KB
 
 SPRONE E SALSICCIOTTO DESTRI
 Immagine:
  
 60,59*KB
 
 PARTICOLARE STELLETTE E MOSTRINE
 Immagine:
  
 73,34*KB
 
 BOTTONIERA
 Immagine:
  
 79,19*KB
 
 PARTICOLARE DEL PARAMANO
 Immagine:
  
 74,07*KB
 
 INTERNO COLLETTO
 Immagine:
  
 56,22*KB
 
 PANTALONI
 Immagine:
  
 74,81*KB
 
 PARTICOLARE ANTERIORE
 Immagine:
  
 113,95*KB
 
 PARTICOLARE POSTERIORE
 Immagine:
  
 78,97*KB
 
 INTERNO PANTALONI
 Immagine:
  
 61,04*KB
 
 TASCA E CUCITURA LATERALE DEI PANTALONI
 Immagine:
  
 79,76*KB
 
 Ciao a tutti.
 dimonios
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Ciao,a mio modesto avviso e' sicuramente di produzione sartoriale su modello della truppa.A suo tempo vidi una cosa simile,anche quella con gli spallini vuoti come la tua,e anche quella usata da un ufficiale.Vista anche la vetusta'dell'insieme io non avrei grossi dubbi!!ciao lucignolo
						 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
						
						
				
					
						
							Grazie Lucignolo.
 ciao
 dimonios
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
						
						
							
						
				
					
						
							ciao!
 capperi è veramente di sartoria, ma come mai?
 Come mai farsi fare una giubba del genere quando te la davano gratis?
 Ribadisco le stellette da sottufficiale adottate verso la prima metà* del 1918, strane perchè con attacco delle pre 902... Lo sprone poi, ricalca la controspallina da ufficiale.
 Anche a me, come scrive Lucignolo, non sembra una cosa di adesso.
 Non riesco proprio a capire però il motivo di una cosa del genere [ ][ ][ ] ]
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum