Complimenti, è un bellissimo esemplare, oltre tutto molto originale con il logo laterale e in colore rosso.

Vorrei far notare i rivetti di questo elmetto.

Sono una delle varianti secondo me più difficili, in quanto molto simili, se non identici, a quelli considerati postbellici.

Siccome a parer mio questo elmetto non ha alcun dubbio, e siccome si tratta di elmetto precoce e non certo di fine guerra, ciò dà* sostegno a certe tesi che vogliono i cosiddetti rivetti postbellici forse anche già* realizzati nel periodo bellico.
Tanto per ulteriore conferma, chiederei, se possibile, un close up dell'interno di questi rivetti.

Se avete sottomano il libro di Bosi "M33 analisi.." potete vedere alle pg. 69-72 ciò che intendo dire.
Da notare che fra quelli che Bosi indica come "rivetti bellici di 2° tipo" ce ne sono alcuni che per altri seri appassionati ed esperti, invece non sono plaubili con il periodo bellico, o sono molto incerti.
Mi riferisco in particolare anche ad un ottimo studio pubblicato su un altro noto Forum; indipendentemente da una certà* "rivalità* e conorrenza" tra i Forum, bisogna riconoscere che quando un lavoro è ben fatto e utile per tutti.
Con l'eventuale consenso dell'Amministrazione, posso dare il link, se la cosa fosse ritenuta di interesse generale.
Personalmente devo dire mi trovo d'accordo più con Bosi, comunque.

Il tutto per aumentare ancora di più l'incertezza quando ci si trova difronte ad un 33 che non si riesce a datare con esattezza.