 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
	
		
			
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Adrian M26 Arme du Matériel
				
					
						
							Questo topic è per correggere una mia inesattezza ed errore di identificazione di qualche mese fa.
 
 Possiedo un Adrian con simboli graffiti, che mi avevano fatto erroneamente pensare ad un uso spagnolo durante la Guerra Civil, come si vede da questo topic:
 
 http://www.milistory.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6694
 
 Grazie però ad alcuni contatti francesi qualche tempo fa sono riuscito a identificare correttamente l'elmetto in questione:
 
 - il fregio graffito sul lato sinistro, quella sorta di ali sovrapposte con una piccola fiamma, rappresenta una specialità* dell'Esercito francese e precisamente è l'insegna generale de l'Arme du Matériel, che sostanzialmente sono reparti che si occupano di meccanica, manutenzione e riparazione mezzi e armamenti, modifica e modernizzazione degli stessi per riportarli alle condizioni di operatività*, e via dicendo.
 
 - il fregio graffito sul lato destro, la stella a cinque punte, altro non identifica che il legame e l'inquadramento con l'Esercito Americano, probabilmente durante la Campagna d'Italia (in effetti l'elmetto proviene dalla Sicilia).
 
 - infine, le parole graffite all'interno della falda, altro non sono che la prima strofa di una celebre canzone militare francese, che parla delle grazie di una fanciulla, una locandiera, generosa coi soldati, compagna di canti, risa e bevute; il classico riposo del guerriero nella fantasia di tutti coloro che hanno portato una divisa.
 
 "Ah ! Que son entretien est doux
 Qu`elle a de mérite et de gloire
 Elle aime à* rire, elle aime à* boire
 Elle aime à* chanter comme nous (ter)
 Oui comme nous, oui comme nous"
 
 "Ah! come è dolce il suo intrattenere
 quanto ella ha merito e gloria
 lei ama ridere, lei ama bere
 lei ama cantare come noi
 si come noi, si come noi"
 
 La canzone si chiama "Fanchon" e fu scritta dal Generale de Lassalle, un Ufficiale dell'Armata Napoleonica, nel 1800, durante la battaglia di Marengo.
 In brevissimo tempo divenne popolarissima e fino a Waterloo fu un vero e proprio leit-motiv che accompagnava le campagne militari dei soldati di Napoleone Bonaparte.
 Ritornò in auge all'epoca della Grande Guerra e è molto nota anche tutt'oggi, soprattutto negli ambienti militari.
 Per la storia, il Generale de Lassalle cadde durante una carica di cavalleria nella battaglia di Wagram (1809) all'età* di 34 anni.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum