italrest.gif
Già* che ci siamo direi di aprire anche un topic sulla famosa "Aermoto" prodotta dalla Volugrafo di Torino nel 1943.
Progetto dell'Ing. Belmondo, motore Sertum "Batua" da 120cc. cambio a due marce normali e due ridotte. Velocità* non da GP max 32 Km/h.
Una prima serie di 600 venne approntata nella prima metà* del '43 per la scuola di Tarquinia. Ne vennero prodotti altri 2000 che vennero consegnati a Firenze per la costituenda div. Ciclone, a Livorno per i parà* del S.Marco e gli N.P.
Parte degli Aermoto destinati alla Ciclone vennero catturati dai tedeschi a Firenze dopo l'8 settembre 1943
La costruzione continuò fino al 1944 nonostante i bombardamenti della fabbrica a Torino.
Durante la RSI ne furono dotati il rgt. Paracadutisti "Folgore" ed il Btg. autonomo "Nembo" che operarono nella zona di Anzio-Nettuno (Cisterna, Aprilia-Pomezia, Castel di Decima).
Ad oggi si presume che ne possano essere rimasti una quindicina.
Ma di nostri in foto d'epoca nemmeno una....finora...!
 

 
			
			 
			 Aermoto l'aviolanciabile della Volugrafo
 Aermoto l'aviolanciabile della Volugrafo
				
 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando con lo stesso propulsore venne impostata anche una microvettura la: Bimbo, rimasta anch'essa allo stadio di prototipo.
 con lo stesso propulsore venne impostata anche una microvettura la: Bimbo, rimasta anch'essa allo stadio di prototipo. Originariamente Scritto da mauro
 Originariamente Scritto da mauro
					
				 ]
]





