Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: [FRANCIA] Forte ed Opera Maginot dello Janus

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    San Francesco al Campo(TO)
    Messaggi
    4,463

    [FRANCIA] Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Ciao,oggi andiamo nella zona del Colle del Monginevro,che nel giugno del 1940 fu teatro di combattimento fra Italiani e Francesi a visitare il Forte Janus e l'Opera Maginot omonima,anche se quest'ultima non all'interno e non completamente all'esterno.
    Sperando di non essere finito OT alla fine del report ho inserito qualche fotografia dello splendido panorama che si gode dallo Janus.
    Buon divertimento.
    Gianfranco


    Forte
    ed Opera Maginot dello Janus

    L`importanza del sito del Monte Janus che con i suoi 2543 m.di quota domina l`ampia conca del Monginevro,zona di confine fra Italia e Francia,non era evidentemente sfuggita agli strateghi francesi che già* nel 1884 provvedevano a costruire una strada di collegamento fra la zona fortificata del Gondrand e la cresta E dell`anticima del monte.
    Qui fra il 1886 e il 1889 ad una quota di 2529 m venne edificata una caserma con funzioni di ridotta,tutt`ora esistente,che viene comunemente chiamata Forte Janus.
    La costruzione in blocchi di pietra e cemento venne gravemente danneggiata nel giugno 1940 dai colpi provenienti dallo Chaberton,i cui effetti sono tuttora visibili.
    Ulteriori lavori quali la costruzione di ricoveri in caverna,depositi munizioni e un blocco per 4 cannoni da marina del calibro di 95 mm a protezione della zona Forte Gondrand vennero ultimati nel 1906.
    Fra il 1933 e il 1937 venne intrapresa sotto il sito la costruzione dell`Opera Maginot in caverna denominata dai francesi Gros Ouvrage du Janus.
    Si trattava di un`opera mista con armamento di artiglieria e fanteria.
    Il presidio era di 225 uomini.
    Vennero realizzati otto blocchi di combattimento uno dei quali ottenuto conglobando il blocco con 4 cannoni da 95 precedentemente realizzato, nell`opera e due blocchi camino tutti collegati fra loro tramite un complesso sistema di gallerie e cunicoli.L`energia elettrica era fornita da da tre generatori alimentati da motori diesel della potenza di 140 CV ciascuno.
    Sempre all`interno erano ricavati i magazzini,depositi munizioni,riserve d`acqua,carburante,cucine e i vari servizi logistici.
    Complessivamente l`armamento era così distribuito:
    Blocco 1 EHM ubicato sul versante S destinato all`ingresso di uomini e materiali dotato di ponte levatoio metallico armato con una postazione per fucile mitragliatore ed una per mitragliatrice gemellata Reibel/AC 47mm.Sul tetto è presente una campana GFM(Fucile mitragliatore)
    Blocco 2 Ubicato sul versante N, armato con 2 mortai Brandt da 81 mm e due postazioni per mitragliatrice gemellata(JM) Reibel
    Blocco 3 Ubicato sul versante N con due postazioni per cannoni da 75/31
    Blocco 4 Ubicato sulla cresta a E e dotato di due campane,una VDP dotata di feritoie e periscopio per l`osservazione e una GFM(Fucile mitragliatore)per la difesa ravvicinata.
    Sulla campana GFM è evidente il segno lasciato dall`impatto di un proietto da 149 proveniente dallo Chaberton,poco più di una scalfittura.
    Blocco 5 Ubicato sul versante N con funzioni di osservatorio.
    Blocco 6 Ubicato sul versante S armato con mitragliatrice gemellata(JM)
    Blocco 7 Ubicato sul versante N armato con mitragliatrice gemellata(JM)
    Blocco 8 Ubicato sul versante S armato con 4 cannoni da marina da 95 mm e dotato di osservatorio.Interessanti i 4 pozzi sulla parte superiore destinati al ricambio dell`aria nelle 4 casematte.
    L`Opera dello Janus,pur incassando molti colpi da parte dell`artiglieria italiana ne uscì praticamente indenne,a parte estesi danneggiamenti limitati alla caserma ottocentesca posizionata sulla cresta.Ebbe una parte attiva nei combattimenti che contribuirono a fermare l`avanzata Italiana in quel settore nel giugno 1940.
    Fu occupata da truppe tedesche nel mese di agosto del 1944 e ripreso dalle forze francesi della France Libre il mese successivo.
    Nel dopoguerra l`Opera è stata utilizzata da l`Armèe e successivamente dimessa,passando nella disponibilità* del comune di Montgenevre.
    Attualmente l`Opera è chiusa e non è possibile accedere all`interno.
    Una visita all`esterno è comunque consigliata,limitatamente alla caserma,ai Blocchi 1,4,8 e al Blocco-camino ubicato sulla cresta all`ingresso del Forte.
    I rimanenti Blocchi sono posizionati in parete,su terreno ripido e friabile per cui mi sono astenuto per la loro posizione pericolosa dal visitarli esternamente.
    A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di effettuarla nei mesi di luglio e agosto in cui sono funzionati la cabinovia Chalmette con partenza dal Monginevro(ampio parcheggio) e successivamente la seggiovia Gondrand con arrivo al forte omonimo..
    Utilizzando entrambi gli impianti si giunge al Forte Gondrand(Oggetto del prossimo reportage),da quel punto si scende al Colletto Gondrand e da qui si imbocca la strada militare che conduce in vetta allo Janus.
    Durante la discesa dal Forte Gondrand al Colletto sarà* interessante visitare ricoveri e baraccamenti di fine ottocento-primi novecento.
    Escluso il tempo delle visite dal Forte Gondrand al Forte Janus si può preventivare circa un`ora di cammino.Per il ritorno invece si consiglia scendere fino al Colletto e da qui prendere la traccia di sentiero che seguendo il tracciato di una sciovia ci porterà* alla stazione a valle della seggiovia Gondrand.Da questo punto possiamo scegliere se utilizzare la cabinovia Chalmette(utilizzata all`andata) distante dieci minuti di cammino oppure scendere direttamente a piedi seguendo la pista delle mountain-bike e giungere al parcheggio della cabinovia ove abbiamo parcheggiato l`autovettura.
    Dal Forte Janus al Monginevro a piedi si può preventivare circa un`ora e mezzo di cammino.
    Se invece si decide di effettuare il percorso di andata a piedi(Monginevro-Forte Gondrand-Forte Janus) si possono preventivare circa tre ore di cammino.
    La visita appena descritta è stata effettuata dallo scrivente il 24 agosto 2008
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Gianfranco

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Un reportage stupendo, è un opera davvero imponente ancora ben conservata. Curiosa la porta a ponte levatoio, mai vista prima.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Qua ti sei veramente superato.
    Ogni reportage che fai è sempre eccezionale,ma questo è "atomico!.....un'infinità* di foto ed ogni foto con la spiegazione....sbalorditivo.
    Complimenti vivissimi!

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piemonte Cuneo
    Messaggi
    256

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Spettacolare!

    Lo scorso anno sono andato a sciare a Monginevro e il mio sguardo durante le risalite sulle seggiovie era sempre diretto verso queste opere!
    Ora con tutte queste foto finalmente ho visto da vicino i blocchi, specialmente il blocco 8 è davvero unico!!!
    Visita il mio nuovo sito sulle fortificazioni del Vallo ALpino Occidentale http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Gianfranco,questo è in assoluto il tuo migliore reportage,anche se tutti sono tra il meraviglioso e lo stupendo!!!Complimenti!!!
    Ciao!
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    230

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Bellissimo servizio e dettagliatissimo
    I combattimenti a distanza ravvicinata tra fanterie quindi sono avvenuti solo nal 44 tra tedeschi e francesi, mentre tra quest'ultimi e i nostri soldati si sono solo scambiati colpi di artiglieria, giusto?
    Il tratto del fronte sud della ridotta ottocentesca assomiglia veramente molto al forte Traversette che ho visitato quest'estate, del resto il periodo di costruzione è quello e di conseguenza anche l'architettura risulta simile.
    ciao e ancora complimenti per lo splendido reportage!
    verrez

  7. #7
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Gianfranco stupendo reportage e molto ben dettagliato, foto bellissime.
    Davvero bravo, complimenti :P
    luciano

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    922

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Bellissimo, complimenti e ...che voglia di andarci..

    ciao

    marcuzzo
    Il mio avatar è la foto di Arthur Kueger, Feldwebel ferito a Stalingrado, mancato nel gennaio 2009

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    763

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Fantastico!

    Son stato lì l' anno scorso, posto bellissimo!

    Ecco foto da altri punti di osservazione.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    San Francesco al Campo(TO)
    Messaggi
    4,463

    Re: Forte ed Opera Maginot dello Janus

    Fabio90
    Curiosa la porta a ponte levatoio, mai vista prima.
    Si tratta di un sistema usato frequentemente nelle Grosse Opere della Maginot Alpina,per renderti l'idea ti posto 2 fotografie scattate all'opera di Saint-Gobain in cui potrai vedere la porta-ponte sollevata(chiusa) e distesa(aperta)
    Gianfranco
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Gianfranco

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato