Originariamente Scritto da Viper 4
Viper direi che sei piuttosto giovane d'età* o mi sbaglio?
Lo scudetto che hai postato non è del 2° Btg. Liguria ma è di quelli in uso ante 1975 ed istituiti nel 1963.
Il n°2 indica il reggimento quindi 2° Reggimento Carabinieri (Roma) mentre il numero VI in cifre romane indica il battaglione quindi VI battaglione carabinieri (Firenze).
Dopo il 1975 con lo scioglimento dei quattro reggimenti della XI Brigata, i 13 battaglioni diventano autonomi alle dirette dipendenze della 11^ Brigata Carabinieri.
Preciso che fino al 1975 nell'Esercito (quindi anche nei Carabinieri) era in vigore l'alternanza cifre arabe e cifre romane per indicare il diverso livello ordinativo (quindi battaglioni in cifre romane, reggimenti in cifre arabe, brigate romane e così via sia a salire che a scendere di livello).
Correggo anche la mia indicazione di sopra, il V battaglione era a Bologna, a Padova non c'era nulla in quanto il IV battaglione era a Mestre.
Aggiungerei che per alcuni anni nei primi 70 fu anche costituito un 5° Reggimento Carabinieri che riunì il IV, il VII ed il XIII ovvero quelli di nord-est.
Dal 1976 quindi i battaglioni assunsero il numero arabo ed il nominativo della regione ove erano di stanza, fanno eccezione per un breve periodo i due battaglioni di Laives e di Gorizia che diventarono 7° btg. CC "M.O. Petruccelli" e 13° btg. CC "M.O. Gallo" ovvero a somiglianza dei battaglioni carri e corazzati dell'Esercito presero il nome di un decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare (in questo caso due decorati dell'Arma).
 



 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





