Che bel topic, non lo avevo ancora visto. Bellissimi tutti i pezzi postati.![]()
Che bel topic, non lo avevo ancora visto. Bellissimi tutti i pezzi postati.![]()
Un pickelhaube ersatz quello che ci presenta Leon,con al posto del classico chiodo la palla di cannone dell'artiglieria.Molto bello,complimenti.
vedo solamente ora questo topic.. complimenti pezzi veramente eccezzionali , ne vorrei uno anch'io ...ma prima o poi mi farò il regalino !
ciao Nicola
"coloniale"
SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!
per cavaliere nero una rosetta coi colori del bayer
Questo bavarese, invece, per vari aspetti, non convince affatto: si tratta della crociera alla base del chiodo che dovrebbe essere scanalato e non liscio, dei chiodi di fissaggio che sono del modello da truppa, il soggolo a scaglie fissato con le schuppenkette come nei modelli da ufficiale ma su coccarde tipicamente da truppa. Anche la diversa usura dei pezzi fa pensare ad un assemblaggio con parti non omogenee. Sarebbe molto interessante vedere anche la cuffia interna e il sistema di fissaggio del fregio e della crociera. Non volermene Leon per quanto ho scritto. Ciao.
Nec recisa recedit
lungi da me avercela con uno che se ne intende infatti si trattava di una specie di quiz, sapevo benissimo quando l'ho postato
che avevi ragione tù sono io che devo scusarmi per aver preteso di mettervi alla prova.
questo elmo è sicuramente stato rimesso assieme con pezzi vari ma l'ho avuto in un cambio con altri pezzi molti anni
fà ,mi sono sempre ripromesso di cercare i pezzi giusti ma poi come per l materiale inglese mi è passata la passione
cosi e rimasto nelle condizioni in cui lo vedi comunque lo stato di usura e di diversita di colore viene provocato dal fregare di mia moglie che pretende sia lucido ciao leon
Ciao Leon
Nec recisa recedit
ho ripulito il pikel e ...e ho scoperto qualche magna
intanto il prima e il dopo
Significa che il tuo pickel ha avuto una vita "vissuta". Probabilmente nel corso degli anni vi hanno applicato un altro fregio che aveva degli attacchi di dimensioni diverse, e quindi hanno forato più volte il coppo in cuoio. E' una pratica che si utilizzava anche in deposito o caserma, ma ora è impossibile sapere se è stato fatto più recentemente per assemblare il pezzo o all'epoca per semplice sostituzione dell'adler. Sul coppo sotto al "pollo" prussiano ci sono dei segni di contorno dove il fregio tocca il coppo?? Coincidono perfettamente con l'acquila??? Se si non mi preoccuperei più di tanto. Ciao![]()
Nec recisa recedit
sic erano dei segni leggerissimi...apparte l'alone dovuto semmai a qualchje tentativo di ripulitura non fatto proprio ad arte...in effetti l adler attaccato a vite l ho visto in alcuni pikel da ufficiale...cosi come il sistema di fissaggio che erano asppunto dei rettangolini (tuipo ottone) con foro centrale dove far passare la vite dell'adler...ce anche da dire che il cuoio era cmq vissuto...poii chissa...posso solo dire che dopo la rimessa in sesto (ora cerchero 2 coccardine) questo pikel a ripreso qualche punto nella collezzione!
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |