Sicuramente caro Carlo le mascherine erano postbelliche. Che poi con qualche accorgimento si potevano modificare i calchi, questo sicuramente puo' essere avvenuto.Il solo problema e' il tipo di vernice. Quella d'epoca non la si puo' rifare ora a meno che uno non abbia un laboratorio chimico e non conosca i rapporti percentuali delle misture con i diluenti (non nitro) e con gli opacizzanti (idromembrolo presente solamente sull.M.33 d'epoca). A suo tempo, al tempo dell'università*', cercai di capirci qualcosa, coinvolgendo qualche mio professore di chimica inorganica, che mi prese quasi per matto , ma riuscimmo solamente a stabilire che la vernice d'epoca sugli M.33 aveva componenti sensibilmente differenti dalla tinta postbellica.Pero' mancando l'ipotesi (ovvero cio' che volevamo ottenere)riuscimmo ad ottenere una tesi (dati obbiettivi) che stabilivano solamente la differenza tra le due vernici (sia quella degli elmetti che quella dei fregi), senza considerare gli invecchiamenti, la temperatura di conservazione, le ossidazioni delle vernici dovute al tempo e alla luce, e qualche altro fattore che non sto qui ad elencarti perché non me lo ricordo neanche piu'. Ciao, PaoloM