bandiera-inglese-union-jack-L-bRzPSL.jpg
Posto qui un curioso esemplare di elmetto RAC (Royal Armoured Corpso) Mk II, introdotto nel 1942 (se non vado errato!) per sostituire il Mk I, in cartone pressato. Il guscio è lo stesso del modello Airborne e del modello Despatch Rider, la imbottitura usata a partire dal 1942 quella del Mk II da fanteria, così come il soggolo con le molle. Successivamente sarebbe stato dotato di imbottitura "lift the dot" del tipo presente su Mk IV e di soggoli dapprima elasticizzati, come quello che si trova sui Mk III e poi a sgancio rapido. La peculiarità* di questo esemplare è la vistosa stella bianca dipinta sulla cupola, la stessa che gli alletati a partire dal 1943 diingevano sulle superficie superiori dei loro mezzi, e le due bande laterali una rossa e una blu, di cui ignoro il significato. La stella bianca avrebbe potuto essere di una qualche eventuale utilità* se si fosse trattato di un elmetto da DR, visto che sulle moto non venivano dipinte stelle bianche visibili dall'alto, ma riesce un po difficile capire perchè farlo su un elmetto da carrista. Lo stesso vale per la bande circolari: il rosso era utilizzato dagli elmetti del Corps of Military Police per indicare il Provost Wing, la polizia impiegata in compiti di ordine pubblico, il blu per quelli degli MP addetti alla protezione di punti vulnerabili (Vulnerable Points Wing), ma ovviamente i due colori non venivano usati insieme. Il rosso e il blu sono però i colori della Royal Artillery e dei Royal Engineers. Non so nemmeno se i simboli dipinti di lato siano chevrons di grado (in questo caso Corporal) o non invece dei contrassegni tattici... Marpo, ne sai qualcosa?



Rispondi citando






