 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Re: parà* italiani e tedeschi 1944
				
					
						
							ciao..
 si, per precisare..
 
 Moletta, fosso della Moletta, etc sono una zona ben definita a sud di Ardea, tra la strada nettunense e la zona di Tor San Lorenzo  (vicina al mare..per capirsi)..la zona è caratterizzata oltre che da un piccolo fiume, da costoni tufacei... rivedendo le cartine del Fronte è più facile farsi un'idea "approssimativa" del probabile posto/i dove può essere stata scattata..
 è sicuramente inverno, il rancio è diurno e portato con autocarro, quindi in una zona relativamente tranquilla..penso dietro il fronte..
 ci sarebbe anche altro da dire..
 
 
 bosco dei pini, in zona Moletta fronte Nettuno..non esiste!
 
 esiste "lido dei pini" zona in Anzio (dopo Lavinio quindi sulla litoranea), ma anche avendo una pineta con alberi allineati (ritengo importante gli alberi allineati perchè all'epoca erano facenti parte di Proprietà* o possedimenti), all'epoca dello sbarco e in seguito questa zona era totalmente sotto il controllo Inglese..
 
 considerando che il Nembo combattè insieme al IV° Div. Fallschirmjager
 e la sua zona di competenza (sul fronte di Anzio) era sopratutto la zona di Ardea,
 Moletta, buon riposo etc etc..(fishfang)
 
 mi sembrano queste foto (la pineta) appartenenti alla zona dell'attuale riserva di caccia presidenziale
 che si trova nei pressi di pratica di mare, inoltre la stessa zona era presidiata da unità* paracadutiste..le stesse che nelle fasi finali della ritirata verso Roma si posizionarono tra il mare e le principali arterie stradali che entravano a roma da sud/ovest
 
 quindi ..Acilia, Infernetto, Castel porziano, Malpasso, Castel di Decima (vedi Sala e Rizzatti)..etc..
 quella Pineta, secondo me è nel mezzo di questa zona..in cui nel periodo che va da marzo a maggio..le unità* operarono rastrellameni nella boscaglia e azioni di pattugliamento su un fronte, che dopo le sanguinose battaglie di febbraio/marzo si era praticamente congelato.
 
 
 sarebbe interessante sapere..ammesso che sia possibile, a quale unità* appartengono questi soldati..(attraverso testimonianze o altro, non so)..
 
 Quoto le Vostre considerazioni sulle opinioni "altrui" relative i nostri (Italia) "Corpi d'elite" durante la seconda guerra mondiale.
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum