ciao
dai un occhiata anche qui:
viewtopic.php?f=59&t=10727
ciao
dai un occhiata anche qui:
viewtopic.php?f=59&t=10727
Originariamente Scritto da Andrea58
Per fortuna sono ancora capace a distinguere qualcosa di attivo con dei pezzi di ferro vuoti e senza fondo come i miei....per me era sotto inteso che fossero ferraglie.....
BenissimoOriginariamente Scritto da SBRINCIO
![]()
, era solo sana profilassi preventiva.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ora mi metto a pulirli con un po di anticalcare, aceto, spazzolino e tanta pazienza....solo che ne ho 4 e toccherà* farli un pò alla volta...a non farlo apposta ho trovato nei miei tanti bossoli uno suo(25pr) in buonissime condizioni così spero di completarne almeno uno....grazie per le risposte e del link del topic precedente![]()
![]()
![]()
Hai ragione infatti dal tipo di spoletta si vedeva lontano un miglio che non era il modello esplosivo. Ti do un consiglio non solo rivolto a te ma anche a tutti quelli che postano foto di bombe e munizioni varie. Sotto la foto scrivete che l'oggetto è inerte, in questo modo non si creano malintesi e si evita di spaventare gli altri utenti.Originariamente Scritto da SBRINCIO
Per pulirlo se usi un anticalcare lascia che lavori lui per te, se bagni la ruggine tutti i giorni e lo lasci agire farai poca fatica. Poi potrai rimuovere la ruggine sciolta con una brusca e un po d'acqua.![]()
usa la flex con la spazzola di ferro...ci metti 10 minuti e vien perfetta
Paritur pax bello
Però in questo caso si trattava di un 155 utilizzato come mina improvvisata in Irak e sicuramente in migliori candizioni di tenti reperti.Originariamente Scritto da valmara69
Comunque non è un caso che le spolette siano in genere costruite con materiali che reggono bene il trascorrere del tempo e che rottami rugginosi nascondano all'interno spolette ancora efficenti.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Dopo l'esplosione si vede dall'alto che era proprio sulla traccia dei cingoli dei mezzi sulla strada. Un proiettile che impatta lascia dei segni mentre se noti il terreno attorno non ne presenta. I soldati scavano con le mani segno di terreno sciolto ed in una sola piccola area ergo trappola esplosiva. Deduzioni bada ma credo plausibili. E' anche in un punto che per la presenza di cespugli non invoglia ad una deviazione.Originariamente Scritto da valmara69
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
scusate un pò la mia ignoranza...ma anzichè lasciarci al vita così come dei cogl.... non si poteva farlo saltare minandolo,spararci contro da lontano, darci fuoco o tanti altri modi...non penso gli abbiano insegnato a fare così..
ciao a tutti
cerchiamo di rimanere in tema con l'argomento.
grazie per la comprensione
![]() |
![]()
|
![]()
|