Pagina 8 di 23 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 222

Discussione: CALZATURE REI 2^GM

  1. #71
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Ciao, te lo chiedevo perché nel tuo profilo dichiari di scrivere dall'estero...

    I tuoi scarponi sono "da alpino" e sono italiani.
    Modello 29 (?).
    Ma - nel mio caso - se li era procurati/comprati un ufficiale di altra specialità*, che poi li ha usati poco o nulla...

    Quelli tedeschi sono diversi e - di norma - hanno il rinforzo in panno/feltro sull'imboccatura.
    Mi spiace, non ne ho per inserire foto.
    Diciamo che quelli tedeschi sono simili a quelli svizzeri coevi...e detto ciò...siamo al palo.


    C I A O !
    Un cordiale saluto!

  2. #72
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Italianissimi e buoni, con chiodatura pesante. PaoloM

  3. #73
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Citazione Originariamente Scritto da marpo
    Italianissimi e buoni, con chiodatura pesante. PaoloM
    Grazie mille Paolo

    dimonios

  4. #74
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    ... oggi è passato a trovarmi un caro amico, militare in pensione, ha riconosciuto gli scarponi da lui usati nel 1954/55 quando frequentava l'11° corso dell'Accademia di Modena.

    Erano utilizzati con l'unifome da combattimento ed erano conosciuti come modello "alpino". Rimasero in uso, nelle truppe alpine, fino a quando non furono sostituiti da quelli con la suola c.d. "vibram".

    Una particolarità*: agli scarponi era vietato dare il "nero" ma solo il grasso per ammorbidirli, pertanto rimanevano sempre con quel colore "naturale". Lui, dopo molti anni lo ricorda ancora e, soprattutto, non riesce a spiegarsi il perché di quella disposizione...

    Erano, comunque, del modello utilizzato dalle TT.AA. anche nel periodo pre e bellico...

    Mi ha detto, inoltre, che sui volumi del Viotti, è riportato il loro uso fino agli '60.

    Un caro saluto

    Furiere Maggiore :P
    E' la somma che fa il totale.

  5. #75
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Citazione Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
    ... oggi è passato a trovarmi un caro amico, militare in pensione, ha riconosciuto gli scarponi da lui usati nel 1954/55 quando frequentava l'11° corso dell'Accademia di Modena.

    Erano utilizzati con l'unifome da combattimento ed erano conosciuti come modello "alpino". Rimasero in uso, nelle truppe alpine, fino a quando non furono sostituiti da quelli con la suola c.d. "vibram".

    Una particolarità*: agli scarponi era vietato dare il "nero" ma solo il grasso per ammorbidirli, pertanto rimanevano sempre con quel colore "naturale". Lui, dopo molti anni lo ricorda ancora e, soprattutto, non riesce a spiegarsi il perché di quella disposizione...

    Erano, comunque, del modello utilizzato dalle TT.AA. anche nel periodo pre e bellico...

    Mi ha detto, inoltre, che sui volumi del Viotti, è riportato il loro uso fino agli '60.

    Un caro saluto

    Furiere Maggiore :P
    Non ho ben capito! Usavano questi scarponi ancora negli anni 60? Con le stesse chiodature?
    Il timbro sembra avere una corona con scudo sabaudo... Sicuramente si trattava di rimasugli del periodo bellico.
    L'avessero prodotti fino agli anni 60 adesso ce ne saebbe a vagonate! Comunque indagherò. Grazie.

    Dimonios

  6. #76
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    ... l'Ente Nazionale di Lavoro per Ciechi a Firenze possedeva, a partire dal 1936, un calzaturificio e un maglificio, nel periodo bellico dava lavoro a diverse centinaia di invalidi e non ancora... nel 1967, dopo l'alluvione, ve ne lavoravano circa un centinaio ma la concorrenza con le fabbriche che possedevano macchinari e la mancanza di forniture all'esercito, avevano fatto diventare antieconomica detta struttura ...

    Sono sicuro che qualche utente della zona ci può aiutare a saperne di più...

    Ciao

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  7. #77
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Citazione Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
    ... l'Ente Nazionale di Lavoro per Ciechi a Firenze possedeva, a partire dal 1936, un calzaturificio e un maglificio, nel periodo bellico dava lavoro a diverse centinaia di invalidi e non ancora... nel 1967, dopo l'alluvione, ve ne lavoravano circa un centinaio ma la concorrenza con le fabbriche che possedevano macchinari e la mancanza di forniture all'esercito, avevano fatto diventare antieconomica detta struttura ...

    Sono sicuro che qualche utente della zona ci può aiutare a saperne di più...

    Ciao

    F.M.
    Grazie F.M.
    a questo punto sarebbe interessante sapere fino a quando l'Ente di lavoro per ciechi produsse materiale per le FF.AA
    Contiamo su qualche fiorentino, ovvia

    Dimonios

  8. #78
    Moderatore
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Piombino, Toscana
    Messaggi
    761

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Citazione Originariamente Scritto da dimonios
    a questo punto sarebbe interessante sapere fino a quando l'Ente di lavoro per ciechi produsse materiale per le FF.AA
    Salve a tutti,
    preciso che le calzature per la R.Marina, la R.Aeronautica ed in minor misura per la R.Guardia di Finanza erano viceversa prodotte da un opificio di proprietà* della R.Marina a Pola, azienda che impiegava operai civili e produceva anche effetti di vestiario e personali per la truppa.
    Questo opificio fu un'eredità* della disciolta Imperial Regia Marina alla fine della Grande Guerra e continuò la sua attività*, via via potenziata e ammodernata, fino all'armistizio.
    Questo moderno sistema di produzione "interno" di calzature e vestiario, tra l'altro molto economico e di grande qualità*, era un punto d'orgoglio della Forza Armata.
    Ovviamente si parla di calzature regolamentari e non di indumenti speciali quali stivaletti di volo, scarponi vari ecc.

    Un caro saluto
    :P
    cerco qualsiasi materiale, fotografico o documentale, precedente al 1945 relativo all'Isola d'Elba e dintorni.. anche in copia!

    Non amo la spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, né il guerriero per la sua gloria. Amo solo ciò che difendo..

  9. #79
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Ciao a tutti,

    si tratta di scarponi c.d. mod. 1948 per truppe da montagna con "chiodatura di tipo ridotto" ...

    Furono sostituiti dai successivi modelli con suola Vibram negli anni '50.

    Furono, naturalmente, portati a consumazione nei periodi successivi.

    Si differenzano dal mod. 1939 per la migliore esecuzione delle cuciture e per la chiodatura più semplice e "leggera" ...

    Un caro saluto

    F.M. :P
    E' la somma che fa il totale.

  10. #80
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Sei sicuro Furiere Maggiore?
    [attachment=0:7q90ws5g]img149.jpg[/attachment:7q90ws5g]
    Fotografia datata 9-11-41 ritraente un gruppo di Alpini del 4° Reggimento.
    La chiodatura degli scarponi, sebbene parzialmente coperta dal fango, sembra identica.
    Bisognerebbe vedere entrambi i modelli.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 8 di 23 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato