qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
ciao
 
 
			
			qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
ciao
Distntivo anni'20 del primo fascismo, ne ho visti di diversi colori, sono molto accattivanti!
Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)
 
			
			Il motto sulla spilla (o più precisamente un grido di guerra con origini classiche), venne proposto da Gabriele D'Annunzio durante una cena alla mensa del Campo della Comina, la notte del 7 agosto del 1918. Il giorno seguente gli aviatori ebbero ciascuno una bandierina di seta tricolore su cui il "Vate" aveva scritto di suo pugno il nuovo grido di battaglia, con data e firma. Divenne presto di uso comune fra i combattenti e in seguito ripreso dai fascisti.
"Prima di volare su Pola la notte dell`8 agosto 1917, d`Annunzio sostituisce il grido d`incitazione Ip Ip Ip. Urrah! con il classicheggiante Eia Eia Eia. Alalà !, attestato in Pindaro come in Eschilo:
"Comandai: – Silenzio. – Non qui, ma laggiù, su Pola romana, consacreremo il grido della nuova forza d`Italia. Quando tutte le bombe siano state mandate a segno ciascun equipaggio – prima di virare per la rotta del ritorno – si leverà in piedi, compreso il pilota di destra, e lancerà il grido attraverso i fuochi di sbarramento. Chi si trovò una volta sopra Pola di notte, sa qual fosse l`inferno delle batterie e dei proiettili. Il comando fu eseguito con una divina fierezza. L`Alalà ! fu inaugurato al vertice della più bella virtù giovanile. – Summa petit. Sulla rotta del ritorno ci pareva che tutte le stelle fossero da noi conquistate per l`Italia"."
Da:
http://www.retecivica.trieste.it/triest ... ilvolo.asp
Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
|    |    |    |