Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: Caserma e...

  1. #11
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Caserma e...

    Belle foto.
    Scusate la mia ignoranza, ma quella daga è una sciabola da fanteria Mod. 1843 che è rimasta in servizio sino agli inizi della 1a G.G. in dotazione alle scuole di sanità*?
    Portate pasienza se ho detto una c......ta.
    luciano

  2. #12
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Liguria
    Messaggi
    8,022

    Re: Caserma e...

    Citazione Originariamente Scritto da cocis49
    Belle foto. Scusate la mia ignoranza, ma quella daga è una sciabola da fanteria Mod. 1843 che è rimasta in servizio sino agli inizi della 1a G.G. in dotazione alle scuole di sanità*?
    Portate pasienza se ho detto una c......ta.
    Sinceramente non lo sò se si tratta dello stesso modello..
    La Daga è stata l'arma bianca caratteristica dell'Arma dei Carabinieri fin dalla sua fondazione. Un primo riferimento si trova nella "Determinazione sovrana" del 9 agosto 1814, in cui si parla di una "sciabola corta" per i militari a piedi, essendo prevista una "sciabola lunga" per quelli a cavallo. Essa aveva le seguenti caratteristiche: lunghezza totale mm. 760, lunghezza della lama mm.592, larghezza della lama al tallone mm.36, larghezza della lama nel mezzo mm. 32, spessore della costola al tallone mm.39, peso Kg.1,325
    Questo modello, la cui elsa differiva completamente dai modelli in uso presso i corpi armati di altri stati europei, venne leggermente modificato nel 1834, per essere definitivamente radiato nel 1985.
    In data 4 luglio di quell'anno, il Ministero dell'Interno poneva il quesito se "il predetto attrezzo" potesse ancora configurarsi arma da guerra (ex. art. I legge 110/1975) perché non più impiegabile in operazioni belliche, essendo usata unicamente come corredo dell'uniforme.
    Le 35.875 daghe risultanti in dotazione nel 1985 vennero in parte cedute a pagamento ai militari che desideravano conservare uno dei più bei cimeli dell'Arma. Il prezzo venne stabilito non a valore, ma a peso, cioè Lire 145 al kg. per la parte ferrosa, più le spese di trasporto, che erano a carico del richiedente.

    [attachment=0:24uosac1]dagaCC.JPG[/attachment:24uosac1]
    (Fonte Comando Generale Arma Carabinieri)
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Gigi "Viper 4"

    "...Non mi sento colpevole.. Ho fatto il mio lavoro senza fare del male a nessuno.. Non ho sparato un solo colpo durante tutta la guerra.. Non rimpiango niente.. Ho fatto il mio dovere di soldato come milioni di altri Tedeschi..." - Rochus Misch dal libro L'ultimo

  3. #13
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Caserma e...

    Interessante integrazione.
    E' sicuramente quanto dici, infatti ho visto male la daga nella foto e la credevo diversa da quella da te postata.
    Grazie Gigi della risposta.
    luciano

  4. #14
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Umbria
    Messaggi
    995

    Re: Caserma e...

    anni '70
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  5. #15
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    713

    Re: Caserma e...

    Interessante foto

  6. #16
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Caserma e...

    ... Ciao a tutti,

    In Piemonte, nel 1814, fu "riadottata" la sciabola per la fanteria. Detta sciabola era quella utilizzata durante il periodo napoleonoco con alcune piccole e insignificanti modifiche. Essa fu data in dotazione alla truppa, a piedi, di tutte le specialità* dell'esercito e si portava appesa al budriere in cuoio bianco che si incrociava sul petto con la bandoliera che portava la giberna.

    Nel 1843 nell'esercito piemontese fu adottata la tunica al posto dell'abito a code e, pertanto, per la truppa furono abolite budriere e bandoliera in quanto si utilizzava un cinturino, da portare alla vita, in cuoio bianco. In quest'occasione per la truppa fu introdotta la nuova sciabola, più corta e leggera, denominata mod. 1843 che rimase in uso, per taluni individui, fino al 1936-37.

    I carabinieri non adottarono le nuove uniformi ma mantennero l'abito a code e con esso il budriere e la bandoliera. Nel 1870 fu abolito il budriere e la sciabola mod. 1814, leggermente "aggiornata" nel 1834, fu portata al cinturino come nella foto di Mecca.

    Le sciabole erano diverse anche per dimensioni: la mod. 1843 era lunga 59,3 cm di cui 46 di lama mentre la 1814 (da carabiniere) era lunga ben 72,5 cm di cui 59 di lama.

    Un caro saluto

    Furiere Maggiore :P :P :P
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    E' la somma che fa il totale.

  7. #17
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Liguria
    Messaggi
    8,022

    Re: Caserma e...

    Come sempre interessanti ed ottime integrazioni..
    PS.
    Io nel 1865 ...ebbene si, ho fatto un patto con il diavolo..
    Gigi "Viper 4"

    "...Non mi sento colpevole.. Ho fatto il mio lavoro senza fare del male a nessuno.. Non ho sparato un solo colpo durante tutta la guerra.. Non rimpiango niente.. Ho fatto il mio dovere di soldato come milioni di altri Tedeschi..." - Rochus Misch dal libro L'ultimo

  8. #18
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Caserma e...

    Mi erano sfuggite questa integrazione
    Grazie F.M. io mi riferivo proprio alla sciabola per truppa di fanteria modello 1843 era quella che inizialmente nella prima foto avevo confusa.
    Come sempre preciso e puntuale
    Ciao
    luciano

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato