mi sapete dire di cosa si tratta?
e' di fragile cartone pressato e misura 40 mm. x 40 mm. circa.
un saluto
 
 
			
			mi sapete dire di cosa si tratta?
e' di fragile cartone pressato e misura 40 mm. x 40 mm. circa.
un saluto
Sembrerebbe il fregio di una milizia, ma quale non saprei, non l'ho mai visto questo fregio.....
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
Dovrebbe essere la parte di cartoncino su cui era ricamato (anche a mano)
il fregio, in questo caso pare Milizia, ma il fascio con due scuri non l'ho mai visto!PaoloM
La butto lì... non è che per caso ci fosse una versione da truppa ed una da Ufficiali e che si differenziasse dal fatto del lato sul quale c' era la scure del fascio? In tale caso potevano rimuovere tranquillamente quella di destra o di sinistra a seconda della necessità*. Potrebbe essere?
 
			
			Mi sembra che a contornare il fascio, sia una Lira (strumento musicale, una banda??
 
			
			magari è da spallina
ciao
lo squadrista
-------------
Và nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
Originariamente Scritto da DIDOMAN
E' vero Didoman! Guardando bene il "disegno" centrale completo che contorna il fascio, sembra proprio riprodurre la forma di una lira!
DANIELE
"Ad unum pro civibus vigilantes"
Esatto... comunque la doppia scure, così come la parte in più in alto, è dovuta alla necessità* di uniformità* di taglio della matrice, al momento del ricamo, poi, si tagliava il superfluo, così come si aprivano gli attacchi delle foglie.Originariamente Scritto da marpo
Lord Acton
Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)
|    |    |    |