credevo di aver già* postato l'ultimo mio ritrovamento di militaria degno di nota (per me essendo il primo fregio italiano che trovo) ma i primi caldi mi devono essere arrivati veloci e forti![]()
![]()
ma vabbhè, ecco il fregio pemtagonale da berretto del 22 fanteria "Cremona" trovato un paio di sabati fa. Non vi dico come era accartocciato!!
22° Reggimento di fanteria "Cremona"
motto: "All'ombra delle bandiere è il nostro destino"
Origini e vicende organiche
Trae origini dal 22° Reggimento Fanteria formato il 1° ottobre 1848, su tre battaglioni, con personale del 20° Fanteria.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, diviene 22° Reggimento Fanteria "Cremona" ed a seguito della formazione delle Brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XX Brigata di Fanteria unitamente al 21° "Cremona" e 88° "Friuli"; rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia del 1935-36 fornendo 7 ufficiali e 75 soldati ai reparti mobilitati.
Formate le divisioni binarie, dal 24 agosto 1939 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cremona" (44a), unitamente al 21° Reggimento Fanteria e al 7° Reggimento Artiglieria per d.f. ai quali si unisce nel 1941 anche il 321° Reggimento Fanteria.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Risulta dislocato sul fronte alpino occidentale.
1941 - Viene dislocato in Sardegna con compiti di presidio.
1942/43 - Viene inviato in Corsica con compiti di presidio. Superate indenne le vicende del settembre 1943, partecipa alla guerra di Liberazione.
Il 22° Reggimento era così composto (1940-1943):
Comando,
Compagnia comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia mortai da 81,
Batteria armi di accompagnamento da 65/17
Campagne di guerra (1940-1943)
1940 Fronte alpino occidentale
1941 Sardegna
1942-43 Corsica
Comandanti (1939-1943)
Col. Ezio Vegni
Col. Attilio Calendi
Col. Sabatino Fiumarella
Sede
Pisa (1909-1942)[center:1la5yhth][attachment=1:1la5yhth]pacina01.jpg[/attachment:1la5yhth][attachment=0:1la5yhth]pacina02.jpg[/attachment:1la5yhth][/center:1la5yhth]

Rispondi citando





