Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: elmetto GNR

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    italia
    Messaggi
    160

    elmetto GNR

    Spero che questo pezzo piaccia , se qualcuno a qualche notizia in riferimento al reparto gli sarei grato .
    L'elmetto proviene dal Torinese da quello che ne so


    grazie
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821

    Re: elmetto GNR

    Richard, ti dirò, come moderatore e appassionato di elmetti sono estremamente contento quando si presenta un utente come te, appassionato e portatore di argomenti di discussione, belle foto, e tanti pezzi.

    Però vorrei farti notare che tu in poche ore hai postato una serie di pezzi che rientrano nella categoria degli introvabili, degli iperfalsificati e se autentici capaci di portare lo "scompiglio" nell'ambiente collezionistico.

    Quindi, o veramente hai avuto uno di quesi colpi di fortuna inconcepibili, mettendo mano su una collezione di altissimo livello, o c'è qualcosa che non quadra.

    Ma, a parte questa considerazioni, diciamo che noi proviamo a giudicare i pezzi e, fino ad ora, purtroppo scarsamente convincenti; come già* accennato, siamo in un campo estremamente difficile e poco conosciuto, ed io non pretendo assolutamente di dare sentenze assolute.

    Nel caso di questo GNR, posso dire che è estremamente accattivante, il mio parere a pelle è che è il più convincente tra tutti quelli che hai postato fino ad ora, però non so dire se questo schema mimetico, pur bello, sia plausibile, e inoltre il fregio frontale è sicuramente non corrispondente alla tipologia conosciuta.

    L'elmetto è sicuramente bellico in tutte le sue componenti, questo va detto, e la verniciatura camo, come condizioni, usura e patina, almeno dalle foto, pare credibile; anche il fregio del camoscio, anche se rarissimo, non sembra male.

    Un elmetto di questa rarità* e in queste condizioni è comunque una grandissima incognita, e sinceramente mi piacerebbe sentire qualche altra opinione.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    italia
    Messaggi
    160

    Re: elmetto GNR

    Ciao , io ti sto solo portando delle foto degli elmetti che aveva il nostro amico di famigli io come collezione mia ho qualche pezzo ma non di queste portate , non so se siano introvabili o falsi posso solo dire che sono pezzi che minimo sono 25 anni che li vedo in bacheca dato che ne ho 36 io e li ho sempre visti in queste condizioni .
    è per questo che vorrei saperne di piu da voi dato che ne ho portato uno a un mercatino e il signore che aveva molto materiel bellico sia Italiano che Tedesco l'ha guardato lo ha girato , rigirato gurdato i marchi nei sogoli , nella cuffia la verniciatura i fregi poi ha chiamato un suo amico e responso è che era sicuramente un elmetto bellico con fregi rifatti , al che ho preso l'elmo ho ringraziato e ho continuato il giro .
    Dopo un'ora circa che giravo con la moglie lo vedo arrivare e mi ferma chiedendomi se lo cedevo o se lo cambiavo o se volevo del denaro , al che mi sono chiesto " ma se è una copia cosa se ne fà* " allora ho rifiutato e avendogli parlato degli altri pezzi devo dirti che ancora in questi girni mi chiama per venire a vederli e fare uno stoc unico di tutti .
    Io non sono interessato a cederli a nessun prezzo perchè sono ricordi di un caro amico ed è per questo che sto cercando di capirne qualcosa di questa tipologia di elmetto per cercare di portare avanti una collezione che passero a mia figlia dato che sono fortunato ad avere figli o a un parente .

    Ti posso assicurare che non sono un restauratore di elmetti , spero di avere chiarito il motivo della mia entrata nel forum .

    Grazie Richard

  4. #4
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857

    Re: elmetto GNR

    be se é un tarocco é un gran bel tarocco...a me piace molto , ma come ha detto giustamente piesse é un campo straminato!!!!
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: elmetto GNR

    Conosco la tipologia di questo fregio frontale e per quanto mi riguarda fregio e mimetizzazione sono attendibili, rientrando nella piu' facile tipologia degli elmetti RSI con fregi dipinti e quindi suscettibili di infinite varianti.Il fregio al lato non lo conosco, ma potrebbe essere un distintivo di compagnia. Esso, paro paro e' riportato a pag 59 del volume di Rosignoli sulla RSI, senza pero' alcuna classificazione.
    PaoloM

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    238

    Re: elmetto GNR

    Quello a lato, "il capriolo" non dovrebbe essere il "fregio" in uso nella RSI che indica la lotta anti-partigiana ?

    Non mi ricordo in quale tavola l'ho visto disegnato, per esperienza personale posso dire di aver visto un m.33 simile, ma completamente ruggine, senza cerchio ne interno dove si intravedevano i resti del capriolo sul lato sinistro.

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato