Ciao a tutti, la mattina del primo maggio abbiamo deciso di andare a farci una gita al cosiddetto vallone degli ungheresi sito alle pendici del celeberrimo monte San Michele (tristemente famoso per l`attacco col gas dell`estate 1916).
Abbiamo deciso di condividere le foto di questa visita con voi perché riteniamo che sia interessante conoscere anche questi luoghi meno conosciuti e ormai seminascosti dall`implacabile vegetazione carsica (con un`invidiabile varietà* di insetti e rovi) che per la loro esclusività* risultano alle volte i più sentiti e affascinanti.
Dopo un breve percorso segnato si esce dal sentiero e si entra nel vero e proprio valloncello che consiste in una serie di diverse grotte, spesso collegate fra loro, e quasi tutte facilmente agibili.
Intorno ad esse si trova ancora qualche piccolo resto di quella che fu la febbrile vita all`interno di quelle grotte come gavettini, scatolette e borracce con il poco smalto che il tempo ha lasciato ancora visibile.
Il valloncello è chiamato "degli ungheresi" perché come da una delle incisioni sulle entrate delle grotte si nota il nome del 96° reggimento, di nazionalità* croata. Questo perché la Croazia era sotto l`egemonia Ungherese. Prova di questo è che nei "Tchaketti" prebellici dei reggimenti croati al posto del fregio frontale con l`aquila asburgica c`era il fregio ungherese con il motto sottostante in slavo "za kralja i domovinu".
Oltre alle grotte si nota anche diverse scalette che portano a posti rialzati e un piccolo camminamento che porta a una probabile postazione di mitragliatrice (presumibilmente mai utilizzata visto che il valloncello doveva essere un`immediata seconda linea all`epoca).
Immagine:
134,48*KB
Immagine:
123,93*KB
Immagine:
105,6*KB
Immagine:
68,81*KB
Immagine:
63,57*KB
Immagine:
94,64*KB
Immagine:
137,43*KB
Immagine:
112,61*KB
Immagine:
95,29*KB
Forse abbiamo messo troppe foto ,però ne valeva la pena no?
[ciao2][ciao2]Franz e Jack83

Rispondi citando
][






