Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Bustina Artiglieri?

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1,358

    Bustina Artiglieri?

    Buonasera a tutti.

    Un ritrovamento di oggi. Bustina per Artiglieri? Sarei grato se potreste darmi piu' informazioni su questo copricapo!

    Vi ringrazio anticipatamente!

    [center:2see8c9u][attachment=2:2see8c9u]post1.jpg[/attachment:2see8c9u]

    [attachment=1:2see8c9u]post2.jpg[/attachment:2see8c9u]

    [attachment=0:2see8c9u]post3.jpg[/attachment:2see8c9u][/center:2see8c9u]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Bustina Artiglieri?

    Reducistica anni 20-30

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Bustina Artiglieri?

    Reducistica anni 20-30
    ... e anche 40-50-60...

    Ciao

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1,358

    Re: Bustina Artiglieri?

    Essendo il proprietario morto nella prima meta' degli anni 40, direi 20-30 quindi...! ..si deduce il grado..?

    Grazie,
    m

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Bustina Artiglieri?

    Purtroppo è impossibile risalire al grado.
    L' unica cosa che si capisce è che il proprietario ha servito in Artiglieria e si è in seguito iscritto all' Associazione d' Arma; non si può nemmeno dire se sio o meno un reduce di Guerra.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Bustina Artiglieri?

    ... sicuramente da truppa in quanto gli ufficiali e i sott.li portavano il fregio dorato delle bustine d'ordinanza e, soprattutto, aggiungevano le stellette di grado sul lato sinistro come facevano pure i graduati che applicavano i loro galloni...

    Viste anche nei primi anni '70...

    Ciao

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Bustina Artiglieri?

    Vero, anche se non credo che l'uso dei gradi sui berretti reducistici fosse istituzionalizzato.
    Da foto d' epoca risulta però che l' uso di distintivi su questo tipo di berretti fu molto diffuso.

    Quelle del secondo Dopo-Guerra erano di fattura uguale ma differivano per i materiali.
    Io possiedo una bustina uguale da reduce di Fanteria con fregio in plastica, profilature più spesse e panno differente.

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato