Allora Waffen, ti devi armare di pazienza e paglietta di acciaio!![]()
Procurati di quelle morbide senza sapone, le vendono a sacchetti un pò dappertutto, e dell'olio da armi.
Passa l'olio sul metallo e poi usa la paglietta con il solito movimento avanti-indietro, si formerà* presto una melma marrone generata dalla ruggine che stai asportando.
Per controllare il lavoro passa un tovagliolo di carta, rimettendo poi l'olio prima di ripartire.
Non credere che sia una cosa veloce e profonda, ti porterà* via diverso tempo e non funziona su grandi grumi di ruggine. In compenso non intacca la brunitura (è un procedimanto che uso spesso al poligono sulle carabine arrugginite dalle polpastrellate dei tiratori) e ti consente di seguire il progredire del lavoro.
In tema di restauro avevo preparato delle foto per un'esempio realizzato questo pomeriggio con dei bossoli recuperati presso un ex campo di addestramento militare.
Ecco cosa ho recuperato:
[attachment=6:2t7y643l]bossoli-1.jpg[/attachment:2t7y643l]
Si possono riconoscere un bossolo di 30.06, tre di 7.62 NATO a salve ed una scheggia non ben determinata.
Ecco come si presentano i fondelli:
[attachment=5:2t7y643l]bossoli-2.jpg[/attachment:2t7y643l]
[attachment=4:2t7y643l]bossoli-4.jpg[/attachment:2t7y643l]
Anche un lavaggio con acqua, sapone e bruschino (sempre utile) non migliora di molto le cose:
[attachment=2:2t7y643l]bossoli-5.jpg[/attachment:2t7y643l]
Entra in scena il minitrapano con la spazzolina a fili di acciaio, ecco come si presentano due bossoli lavorati con uno naturale al centro:
[attachment=1:2t7y643l]bossoli-6.jpg[/attachment:2t7y643l]
Quello a sin è spazzolato tutto, il destro solo il fondello, tanto per farvi notare le differenze.
Il fianco del 30.06 prima e dopo il trattamento:
[attachment=3:2t7y643l]bossoli-3.jpg[/attachment:2t7y643l]
[attachment=0:2t7y643l]bossoli-7.jpg[/attachment:2t7y643l]
Si vede chiaramente come nel fianco ci sia una schiacciatura che ha provocato la fessurazione della parete.
Questo accade quando un bossolo è rimasto per molti anni esposto alle intemperie ed al sole facendogli subire la cristallizzazione della lega di ottone (riscaldamenti e raffreddamenti lenti). Una accidentale calpestata provoca oltre alla deformazione una rottura come se fosse di vetro.
Molte volte scaricando col martello inerziale munizioni d'epoca si provoca il distacco del colletto che segue la palla...![]()
Nella migliore delle ipotesi si apre un bel taglio che interessa il bossolo fino al cono di raccordo!![]()
Per la scheggia domani la porto in officina e la metto dentro la sabbiatrice, così vedete come appare con un'asportazione totale della ruggine e capirete cosa significa "mantenere la patina".![]()
Buon lavoro!![]()
![]()

Rispondi citando






