Sicuramente un pezzo di militaria "alleato": si tratta di un paio di sontrospalline per un funzionario (credo che Officer si debba intendere nel senso inglese di "Police Officer", ovvero funzionario) di un Allied Military Government o Allied Military Government of Occupied Territories. Ovviamente mi è difficile dire di che tipo o nazionalità* sia la fattura, e ancora meno in quale contesto di AMGOT: l'AMGOT infatti ha operato in Germania, Italia, territorio di Trieste e Giappone. Avrebbe dovuto entrare in funzione anche in Francia, se De Gaulle subito sopo la liberazione di Parigi non avesse messo in essere un Comitato Francese di Liberazione nazionale prima e un Governo Provvisorio Nazionale poi. Per breve tempo gli AMGOT hanno operato anche in Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Danimarca, anche se questi tecnicamente non erano territori occupati, ma alleati. In Italia come in Germania gli AMGOT furono sostituiti dall Control Commision (Italy and Germany) conosciute in Italia come Commissione di Controllo Alleata (CCA). L'AMGOT in Italia ha operato dal 10 luglio 1943 in Sicilia, a partire dal 29 settembre 1943 su tutto il territorio nazionale occupato con l'eccezione delle province di Lecce, Brindisi, Bari e Taranto (il "regno del Sud") e della Sardegna. Nel febbraio del 1944 gli alleati ponevano tutto il territorio nazionale liberato sotto la giurisdizione del Regno del Sud, sottoposto però al controllo della CCA. L'AMGOT vero e proprio rimase in controllo di napoli e di altre zone e porti di rilevanza militare. L'Allied Military Government (non più AMGOT, ma solo AMG) operò come un tuttuno con la CCA fino al 32 dicembre del 1945. Rimase in funzione come AMG solo nel territorio di Trieste da partire dal 12 giugno 1945 fino al passaggio della zona A all'Italia nel 1954. Peraltro non ho idea se esistessero spalline/insegne diverse per l'AMGOT e l'AMG, queste in ogni caso sembrerebbero essere di un AMG, quindi con qualche probabilità* da mettersi in riferimento alla presenza alleata a Trieste. Dal momento che nemmeo il Rosignoli le riporta nel suo libro sugli Alleati in Italia, le ritengo un pezzo piuttosto raro... Commenti, integrazioni e ipotesi, soprattutto da parte degli utenti triestini, sono i benvenuti!
 

 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			 Originariamente Scritto da Andrea58
 Originariamente Scritto da Andrea58
					
				 Marco
 Marco
						





