Mi è stata regalata una bomba da mortaio italiana da 81 del tipo maggiorato, scarica naturalmente, che si presentava in condizioni estetiche molto brutte e con le alette un poco piegate se non rotte.
[attachment=8:3ijvli0m]mortaio 004.jpg[/attachment:3ijvli0m][attachment=7:3ijvli0m]mortaio 006.jpg[/attachment:3ijvli0m]
Premetto che l'ho ricevuta già* vuota e parzialmente smontata ma questo non è stato un bene,anzi, dato che credo sia stata all'acqua o nell'acqua per più di 60 anni.

Chi l'ha smontata all'epoca, immagino un artificiere per inertizzarla, ha lasciato parzialmente riavvitate le due parti della spoletta facendo si che la filettatura esposta si arrugginisse alla grande bloccandosi.
[attachment=6:3ijvli0m]mortaio 002.jpg[/attachment:3ijvli0m]
Per prima cosa ho provato con le buone, Svitol e pazienza ma dopo una settimana di tentativi infruttuosi che mi hanno fatto sicuramente guadagnare un posto al caldo nella prossima vita
, mi sono stancato ed ho costruito una "chiave per spolette" utilizzando un grosso portafiliere opportunamente modificato. L'attrezzo ha preso molto bene gli incavi da smontaggio ed io soddisfatto ho fatto forza. Due viti diam 8 piegate come se niente fosse

anche se avevo battuto la ghiera abbondantemente col martello per "schiodare" la filettatura bloccata. Ammetto candidamente di everci messo forza ma il risultato mi ha lasciato di stucco.
[attachment=5:3ijvli0m]calcio e mortaio 025.jpg[/attachment:3ijvli0m]
A questo punto l'ostinazione della filettatura e lo stato esterno del soggetto, uniti all'arrabbiatura mi hanno fatto propendere per una diversa soluzione, meno elegante ma sicuramente più rapida. Acido cloridrico. In questo modo contavo di sbloccare le filettature e di mangiare il grosso della ruggine. Mi sono procurato un tubo da pluviale con tappo da 110 mm e ho introdotto il pezzo all'interno. Poi ho coperto il tutto con una soluzione al 50% di acqua e acido. Anche se qualcuno sbufferà* faccio le solite raccomandazioni, è un "gioco" da fare all'aperto e ricordo che anche se fatto in balcone l'acido può sgranocchiare tranquillamente le mattonelle, percui sotto il tubo un catino e sotto il catino un bel pezzo di plastica robusta. Bisogna poi fare in modo che il tubo non si possa assolutamente rovesciare legandolo bene e coprendo l'imboccatura con un sacchetto che trattiene puzza e vapori. Guanti, occhiali e mascherina uniti all'uso del cervello aiutano nella riuscita della cosa. Ho lasciato il tutto agire tutta la notte ed al mattino ho prelevato il pezzo abbastanza pulito e senza più scaglie di ruggine.Il colore giallo DAK, (per la gioia di Kanister

) è dato dalla riossidazione superficiale del metallo e le craterizzazioni non sono dovute all'acido ma alla corrosione preesistente.
[attachment=4:3ijvli0m]calcio e mortaio 017.jpg[/attachment:3ijvli0m]
L'acido l'ha mangiata lasciando il metallo abbastanza pulito ed allora dopo averlo lavato e schiacquato perfettamente ho provato di nuovo con morsa, cuoio e giratubi taglia Godzilla. Dopo una passata di lubrificante, due paroline magiche ed un poco di fatica la parte sommitale si è svitata, notate come la filettatura nella parte protetta sia perfetta ed immaginate le condizioni dei meccanismi interni se fosse stata ancora carica. Meditate gente, meditate.


[attachment=3:3ijvli0m]calcio e mortaio 021.jpg[/attachment:3ijvli0m]
Il secondo pezzo bloccato e di forma conica resiste e penso che proverò a scaldare il tutto col cannello per vedere cosa succede. Visto che lì non riesco a lavorare ho provato a smontare le alette che dopo una notte in acido sono più libere.
[attachment=1:3ijvli0m]calcio e mortaio 020.jpg[/attachment:3ijvli0m][attachment=0:3ijvli0m]calcio e mortaio 022.jpg[/attachment:3ijvli0m]
Qui il problema stà* nei perni che le tengono in sede. Sono a vite con una testa piccola e bloccati a morte. Ho provato a forzarli ma si rovina solo lo spacco. Allora con un cacciavite affilato ho forzato le saldature della coda riuscendo ad allargare quel tanto sufficiente da liberarli ed ora posso lavorare liberamente sulle alette che andranno pulite, saldate e ricostruite dato che un paio sono veramente disastrate
[attachment=2:3ijvli0m]calcio e mortaio 026.jpg[/attachment:3ijvli0m]
Dopo questo ho cominciato la spazzolatura per eliminare la ruggine sottile ma vi farò vedere i risultati nella seconda parte del topic. Penso approffitterò del periodo natalizio, percui portate pazienza.
 

 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			 Originariamente Scritto da Centerfire
 Originariamente Scritto da Centerfire
					
				 
			






