oggi ho trovato questa culatta,spero si chiami cosi', vorrei sapere che cos'è e come restaurarla.grazie anticipate.
 
 
			
			oggi ho trovato questa culatta,spero si chiami cosi', vorrei sapere che cos'è e come restaurarla.grazie anticipate.
A me sembra un "culo" di un 75mm, per restaurarla io ci passerei con la spazzola da attaccare al trapano, viene bella lucida!

 
			
			Bravo capo,con anche la sua bella corona di forzamento,portala in caserma e ti mostro come fare
 
			
			Ciao vander io inizierei a spaccare le bolle di ruggine con un martelletto,fatto questo cercherei di eliminare chimicamente le incrostazioni con un trattamento di acido ossalico o remox aiutandomi con uno spazzolino con setole di rame immergendo il tutto in acqua e sapone.Ottenuto il risultato desiderato stabilizzerei il pezzo con olio per armi o sostanze similari.Cmq dovrebbe venir fuori proprio un bel portacenere e/o portaoggetti.saluti Lukino
Ciao,io userei l'elettrolisi per almeno 4 ore poi una spazzolata con spazzola metallica a mano sotto un getto di acqua,una volta asciutto spazzola metallica con trapano e la ruggine non sara' piu' un problema! Per finire puoi spruzzare il pezzo con vernice trasparente opaco...

 
			
			Ho trovato anch'io un 75 come il tuo ma conservato di più in altezza.
Era meno attaccato dalla ruggine ma presentava comunque quelle bolle di ossido che se non rimosse completamente, anche dopo averci passato dell'olio, fioriscono e si staccano in seguito.
Io ci sono andato giù duro dopo una spazzolata a mano per rimuovere la ruggine superficiale, l'ho immerso per una decina di minuti nell'acido muriatico, e poi giù di spazzola a mano!
Penso che alla fine per stabilizzarlo convenga darci la vernice trasparente.
 
			
			grazie per le dritte! appena ho un po' di tempo,mi metto all'opera. finito il restauro, postero' le foto.
Hai da divertirti un bel pò per togliere tutta quella ruggine!
Mi pare che tu gli abbia già* dato una lavata per togliere la terra, buona cosa!
Se vuoi provare a martellare via le scaglie più grosse ti consiglio di prendere il pezzo con un paio di pinze, meglio se con la chiusura a "scatto" e dagli una bella scaldata a fuoco vivo sul fornello del gas. Asciughedai la ruggine e favorirai il distacco dei pezzi. Picchietta piano quando è ancora caldo e ricordati gli occhiali, anche un paio di guanti da lavoro non guasterebbero.
Non disdegnerei di tenerlo qualche ora a mollo nel remox per lavare un pò gli ossidi e ripulire un pò il rame della corona.
Poi però devi lavarlo con il bicarbonato, fallo sempre dopo un'attacco acido perché non è possibile eliminarlo completamente e continua a rosicchiare...
La pulizia ed il restauro conservativo sono procedimenti lunghi e laboriosi, ricordalo, vogliono tempo e spirito di osservazione per valutare se le azioni che stai facendo hanno successo o devi cambiare strada!
Attrezzati sempre al meglio e poni molta attenzione agli attrezzi ed agli acidi, qualche minuto in più non cambia niente ma può risparmiarti una vita di rimpianti.
Seguirei il remox con la spazzolatura, a trapano perché più incisiva e risparmi un paio di camicie...
Blocca il pezzo al tavolo con un morsetto facendolo sporgere e giralo un poco per volta quando hai passato la spazzolata, dall'alto verso il basso seguendo il senso della rigatura. Ti dovrai sbizzarrire per pulire il fondello... Se poi vuoi lavorare anche l'interno prendi anche una spazzola a "tazza" oltre a quella a "disco".
Dopo la spazzolatura passi l'olio o in alternativa la vernice trasparente.
Buon lavoro...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
 
			
			Ciao, a parte i vari consigli per restaurare il pezzo, vorrei dirti, se non te la prendi, il nome ufficiale che ha quella "roba". E' il fondello di un bicchiere di granata. La culatta invece è la parte posteriore della bocca da fuoco (cannone, obice o mortaio, a seconda della lunghezza della stessa) munita di otturatore, dove si inserisce il proietto o granata.Originariamente Scritto da vander
Buon lavoro!!!
Ciao
ermanno
 
			
			Originariamente Scritto da TELLER67
grazie per la precisazione, non ho nessun motivo per prendermela, anzi, sono abbastanza ignorante in materia, percio' qualunque precisazione e\o consiglio e'ben accetto.
ciau
|    |    |    |