Ecco un po di foto migliori...
 
 
			
			Ecco un po di foto migliori...
 
			
			Grazie, è un lavoro ben fatto.
 
			
			ciao colonnelo, è venuto bene direi, molto bene, però ti voglio dare un consiglio. insieme alla ruggine la prossima volta impastaci insieme della grafite tritata. da alla ruggine un colore più scuro e più metallico rispetto ad ora.
puoi anche mettercela adesso, se hai una matita morbida, puoi anche passarcela sopra e con il dito la spandi leggermente. prova in un angolino o su un altro pezzo, poi mi dirai
ciao
lo squadrista
-------------
Và nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
 
			
			La costanza e la pazienza premia.
Un lavoro ben fatto
Interessante quel particolare della grafite
luciano
 
			
			Grazie per i complimenti!
Io lo lascio cosi, mi piace il colore naturale...Originariamente Scritto da lo squadrista

 
			
			OTTIMO restauro.
 
			
			la grafite cocis, scurisce un po la "pasta" di ruggine e le dà* un tocco di metallizzato. con la sola ruggine le macchie sono troppo nette e rossicce, essendo ossido e non ferro. mettendoci la grafite mascheri questo effetto.Originariamente Scritto da cocis49
per esempio ti posto la foto di un lavoretto che ho fatto io. a questa mills gli ho ricostruito le alette successivamente stuccate con la ruggine ed attack. qui essendo piccola la zona da stuccare la grafite l'ho passata dopo con una normle matita e poi sparsa con le dita come vedi quasi non si nota lo stacco
[attachment=0:27xzykyc]IMG_1220.jpg[/attachment:27xzykyc]
non è bello cio che è bello ma è bello cio che piace no?!?!Originariamente Scritto da Colonnello


fai bene a lasciarlo così se a te ti piace!!
ciao a tutti
ciao
lo squadrista
-------------
Và nuova Italia, combatti!
Stringi in un sol destino quanti hanno la bella tua lingua!
Pianta le insegne romane sui limiti antichi di Roma!
-------------
Cerco materiale del ventennio e italiano della 2^GM - cerco anche materiale del 7° Rgt. di Artiglieria di Corpo d'Armata e foto su Siena nel periodo 1919-1945
www.rabem.it
www.arsmilitaris.altervista.org
 
			
			In alternaiva alla grafite si può utilizzare anche del mordente nero (ovviamente ne esistono diversi colori a secondo del bisogno, ideati per colorare gli stucchi per legno per il nostro hobby del restauro "metallico" vanno altrettanto bene).
Buon risultato comunque!
ciao
Luca. Colleziono casse portamunizioni tedesche e contenitori tedeschi, colleziono anche "elmetti riutilizzo" (elmi modificati da contadini per usi agricoli o altro).
|    |    |    |