Grazie tutti per l'esaudienti risposte.Alla prossimaAdriano![]()
Grazie tutti per l'esaudienti risposte.Alla prossimaAdriano![]()
Salve a tutti, dopo aver preso visione di tutti i topic relativi alle armi bianche vi faccio vedere alcune baionette "particolari", a mio parere.
Inizio con una baionetta con le guanciole in avorio, almeno credo, con riportato il monogramma "K" , imperatore Carlo, nello stemma del regno di Ungheria, la dragona non riporta il monogramma dell'imperatore; la baionetta ed il fodero sono di produzione ungherese. Avete notizie in merito?
[attachment=5:31k4w2af]DSC_0008_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
[attachment=4:31k4w2af]DSC_0009_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
La seconda baionetta è per fucile M.85 da sottufficiale; è stata cromata e le è stato asportato il congegno di bloccaggio al fucile. Mi è stato detto che baionette di preda bellica furono utilizzate dagli squadristi fascisti, risulta a qualcuno?
[attachment=3:31k4w2af]DSC_0011-_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
[attachment=2:31k4w2af]DSC_0012_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
La terza non è una baionetta ma di questa è stata utilizzata la lama per costruire un palascio; dalla foggia sembrerebbe realizzata in un paese mitteleuropeo. Qualcuno saprebbe dirmi quale?
[attachment=1:31k4w2af]DSC_0015_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
L`ultima è una baionetta ersatz italiana realizzata con lama del Vetterli ma, sorpresa, il sistema di aggancio non è per il mod.91 ma per lo Steyr M.95. E` forse stata data in dotazione ai fucili Steyr di preda bellica e utilizzati nelle colonie nel ventennio fascista?
[attachment=0:31k4w2af]DSC_0014_a.jpg[/attachment:31k4w2af]
Grazie
Ciao
gewehr41
Un bel poker di stranezze non c'è che dire. L'unica su cui avanzo ipotesi e la prima e potrebbe essere un ricordo abbellito oppure un oggetto da regalo. Magari anche di qualche organizzazione paramilitare ungherese post WW1 visto lo stemma nazionale.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
tutte molto belle ed interessanti, complimenti!
per la prima posso dire che quello scudetto non mi ricorda nulla di particolare...solitamente (per questo genere di baionette) mettevano i distintivi di specialità* da bavero...questo scudetto invece non mi dice nulla (va da sè che usavano anche altre decorazioni quali teschi con tibie incrociate, ecc...)
il materiale delle guancette potrebbe anche essere osso...bisognerebbe vederlo
interessante invece la lavorazione delle guancette della seconda baionetta! credo, vista la grana ed il colore, che si tratti di ebano (più pregiato di quel che non si creda, viste le condizioni) o di mogano tinto (ma dubito)...nota che queste guancette sono state realizzate con molta più cura di quelle del primo esemplare...per l'utilizzo mi balena un ragionamento: calcolando che queste sono, scusate l'inglesismo, edged weapons di "modifica" ed utilizzo strettamente personale, che molte baionette m95, più o meno modificate, fecero mostra di se fra i primi fascisti e che una tale arma si accosta, cromaticamente, molto più alle prime "divise" fasciste rispetto alle uniformi belliche e prebelliche austro-ungariche dedurrei che, con una certa probabilità* (e vorrei far notare che non ho il dono dell'infallibilità* ma, anzi sto solo ragionando a voce alta), questa baionetta m95 pùò esser stata modificata nell'ambito del primo fascismo, piuttosto che negli ultimi anni della duplice monarchia....
Complimenti per i bei pezzi.L'unica cosa che ti posso dire,è che nel ventennio non vennero usate dai "fascisti" le baionette di opreda bellica,besì i pugnali da assaltatore....almeno fino alla campagna in A.O.
VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!
Complimenti baionette molto belle!![]()
kappa
mi aiutate a identificarla?
il manico non sembra originale![]()
Salvo smentite è la baionetta mod. 1895 per il Mannlicher, prodotta in Cecoslovacchia
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Ciao, si tratta di una baionetta austriaca mod.95 riutilizzata e arsenalizzata dalla Cecoslovacchia negli anni 50. Se noti, sul tallone della lama c'è il leone cekoslovacco.Anche la matricola, fatta tramite penna elettrica, è tipica di quel periodo. Il fodero è brunito (in origine era vernciato di nero,verde o hechtgrau) e rimarcato. Il manico è originale nel senso che è stato rifatto in fabbrica dalla Cecoslovacchia.
The blade
no, e' bulgara ,o meglio adottata dalla bulgaria, il leone diverso lo dimostra;
le ceche prodotte o adottate devono avere l'acronimo csz.
vedi un mio post in baionette e lame.
![]() |
![]()
|
![]()
|