[attachment=4:3tjzgwpf]Foto 57.jpg[/attachment:3tjzgwpf]
[attachment=3:3tjzgwpf]Foto 58.jpg[/attachment:3tjzgwpf]
17.01.1944
Cari Genitori
Qui di seguito la lettera che ho annunciato ieri. Ieri ( cioè Domenica) è stato un giorno in cui è successo di tutto.
Alle 4.30 siamo stati caricati sui camion (con il vitto per tutta la compagnia) per essere trasferiti alla postazione. Pochi chilometri prima della postazione. Abbiamo fatto dietro-front e siamo tornati in salmeria.
Il motivo: le nostre Unità* devono essere trasferite nella postazione nei pressi di Cassino (Roma).
Meno male che c`era la benzina. E` una fortuna essere motorizzati, altrimenti avremmo dovuto andare a piedi.
Qui l`artiglieria nemica è molto potente. Per quasi tutta la notte si è sentito un gran rumore.
Si poteva vedere anche il fuoco delle armi.
Devo citare però anche qualcos`altro: il modo con cui i contadini conservano la paglia e anche il fieno.
L`accatastano nel cortile e la pressano, in modo che la paglia assuma la forma di una casa; viene poi coperta interamente con delle canne, poi i contadini tagliano con un grosso coltello la quantità* che serve.
Spesso questi cumuli sono alti come la nostra casa.
I figli dei contadini l`accatastano in forme tonde e con un paletto mettono sopra una copertura.
Questo modo di conservare non è usato in Germania e non rientra nelle mie conoscenze.
Vostro figlio Hans
Gennaio 1944 gli alleati sono già* sbarcati ad Anzio. I tedeschi preparano una controffensiva per ributtare in mare gli alleati. E` il 16 Febbraio 1944 il giorno previsto per l`avvio dell`Operazione Fischfang . Hans è al fronte e và* incontro al suo destino con la sua unità* inquadrata nella 3. Panzergrenadier Division
[attachment=2:3tjzgwpf]Foto 59.jpg[/attachment:3tjzgwpf]
( simbolo della Divisione )
[attachment=1:3tjzgwpf]Foto 60.jpg[/attachment:3tjzgwpf]
( 16.02.1944 caduto ad Occidente di Aprilia Italia )
Hans è uno dei 4500 caduti tedeschi nei combattimenti avvenuti tra il 16 e il 19 Febbraio 1944.
Le spoglie di Hans raccolte dalla sepoltura provvisoria sul campo di battaglia sono traslate nel dopo guerra nel Cimitero di Pomezia dove ancora oggi riposano.
[attachment=0:3tjzgwpf]Foto 61.jpg[/attachment:3tjzgwpf]
( Cimitero militare tedesco di Pomezia Block A -Grabe 145 )



Rispondi citando





