Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 176

Discussione: Piloti e kamikaze giapponesi

  1. #111
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Ohy, Paolo! Mi dici, intanto, se 'sto orologio è cronografo o se faccio bene a ritenerlo "solo tempo", con ghiera girevole? E i puntatori (i riferimenti a freccia) sulla ghiera sono indipendenti tra loro? Possono essere ruotati e spostati a piacimento, indipendentemente l'uno dall'altro? La ghiera è singola o doppia?

    E comunque... accidenti... anche a me è sfuggito, talvolta, di scrivere "funzione cronometrica", anzichè "cronografica..." Errore blu... Pardon...

  2. #112
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    I riferimenti a freccia sulla ghiera sono indipendenti tra loro. Possono essere ruotati e spostati a piacimento, indipendentemente l'uno dall'altro. La ghiera è singola .
    Io non ho una conoscenza specifica sui cronometri/cronografi.Mi ricordo che il venditore, sul catalogo specifico' 'Chronometer'.Di piu' non so dirti. PaoloM

  3. #113
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    trento
    Messaggi
    76

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    complimenti Marpo per gli oggetti e le spiegazioni


  4. #114
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Citazione Originariamente Scritto da marpo
    I riferimenti a freccia sulla ghiera sono indipendenti tra loro. Possono essere ruotati e spostati a piacimento, indipendentemente l'uno dall'altro. La ghiera è singola .

    PaoloM
    Buon segno: ci deve essere una mini ghiera inserita all'interno della ghiera principale.: è quello che si intende per doppia ghiera girevole. è un sistema usato anche da un orologio della RAF e da due della Luftwaffe.

    Spessissimo l'espressione cronometro è usata a sproposito, anche in lingua inglese... è capitato anche a me, poco sopra: il linguaggio comune confonde i due termini.
    Presto fatto. Per sapere se è un cronoGRAFO, basta vedere: la corona di carica può essere premuta per far partire e azzerare la lancetta centrale dei secondi? Oppure serve solo per la carica e messa dell'ora? Nel secondo caso, è un "solo tempo" e non un cronografo.
    Sulla qualità* di cronoMETRO... visto quanto ho già* detto sopra... non mi pronuncio...
    Dovrebbe tenere regolarità* di marcia nell'ambito di limiti strettissimi...
    Da qualche decennio a questa parte (dal 1975), infatti, il titolo di Cronometro può legittimamente spettare solo a movimenti che, al momento di uscire dalla fabbrica, superano queste prove, tenute dal COSC:
    http://www.qualite-fleurier.ch/COSC-ISO-3159.pdf
    La più grande differenza di marcia, nelle varie posizioni e temperature, non può superare i 15 secondi al giorno.
    In ambito militare, a parte gi orologi master e qualche caso limite (leggi Sturmanskie Gagarin e qualche tasca tedesco...), non è quasi mai possibile: si privilegia semplicità* e robustezza e, in questo, i Seikosha sono maestri: vederne di non funzionanti è difficile e qualsiasi orologiaio può tranquillamente metterci le mani, senza difficoltà*.
    Anche le specifiche USAF per gli orologi di bordo, erano moooolto meno severe sulla precisione, rispetto al COSC...
    Per il controllo della marcia, puoi usare questo sito:
    http://www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml
    Collegandoti, però sempre dallo stesso computer, a 24 ore di distanza dal primo rilievo, circa.
    Perchè farlo? In realtà* ha poco senso, se lo facciamo per verificare le performances in senso assoluto... ma è un modo per controllarne la salute: Gli orologi vanno tenuti ben puliti e lubrificati e ogni tanto devono essere caricati, per non essere dimenticati troppo a lungo. Se trovi grossa differenza nella regolarità* di marcia tra le diverse posizioni (verticale, orizzontale faccia sotto e orizzontale faccia sopra, per esempio) è il caso di farlo vedere, da una persona di cui ti fidi, perchè potrebbero esserci piccole imprefezioni che alla lunga provocano grossi problemi...

  5. #115
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,664

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Klaus, mi metti paura quando fai così ....
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  6. #116
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    La corona di carica può essere premuta per far partire e azzerare la lancetta centrale dei secondi,e serve anche per la carica e messa dell'ora.Io non ho fatto altre valutazioni, infatti funziona ancora, pero' onestamente, non ho valutato la precisione perché lo tocco una volta ogni tanto e lo tengo in un'apposita scatoletta di legno d'abete bianco con sacchetto di silice che assorbe l'eventuale umidita' dell'aria.Cosi' mi e' stato consigliato dal venditore che e' un collezionista americano avanzato di strumentazione aerea. PaoloM

  7. #117
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Ah, ha, ha, Stecol... che fai, sfotti? Non sai che i collezionisti di orologi sono un (bel) po' malati? Sono un fissato, ma certe cose vanno tenute presenti, per preservare il valore del proprio investimento.
    Tanto per dirne una, dopo anni di stoccaggio, mi sono reso conto che la maschera antigas inglese che avevo acquistato 20 anni fa, può tranqullamente essere buttata... Un po' di borotalco avrebbe fatto miracoli evitando la cottura della gomma. Anche gli orologi necessitano di cure amorevoli.
    Chi ne acquista uno deve far pace con l'idea di mantenerli e studiarli come si deve e, teoricamente, di fare effettuare una buona revisione almeno ogni 5 anni... I lubrificanti si seccano, lo sporco si accumula e si rischia di fare danni.
    Mi spiego: qualsiasi ruota meccanica ha un asse di rotazione. Abitualmente gli assi ruotano all'interno di cuscinetti. Gli assi di un orologio sono così piccoli che ruotano in cuscinetti speciali, di pietra, detti, convenzionalmente "rubini". Se una di queste pietre si scheggia (ed è cosa non rara, negli anni) l'asse che ruota al suo interno si riga. Una boccola di pietra scheggiata può rigare un perno, con grave danno.
    D'altra parte chi mai si sognerebbe di fare marciare un'auto per 500.000 kilometri senza cambiare l'olio? O di fare marciare tranquillamente un'auto d'epoca rimasta ferma per anni? Compreresti una Mercedes anni '40 e la terresti in garage o per brevi escursioni senza fare effettuare un check up completo, cambio filtri e lubrificanti?? Ne dubito. tenerla solo in garage o al riparo dall'umidità* potrebbe non bastare a mantenerla al meglio.
    Perchè, allora, dobbiamo accettare l'idea di far marciare una micromeccanica, di altissima precisione, a 18.000 oscillazioni all'ora, senza mai verificarne, neppure una volta, lubrificazione, corretto funzionamento e condizioni?

    Sicchè, comunque, parliamo di un cronografo. Il modulo cronografico, allora deve essere sotto il quadrante, non visibile dal retro. Buono: è un tipo di progettazione non comune.

  8. #118
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Ecco, adesso Klaus fà* paura pure a me!
    Però è troppo informato in materia orologi per "esorcizzarlo"!

    Marpo col suo Pilota ha tolto il tappo ad un bella massa di informazioni...

    Il paracadute aveva delle contromarche per garantire l'esatta piegatura della cupola?
    Immagino che nessuno si sia azzardato a dispiegarlo....
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  9. #119
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Citazione Originariamente Scritto da Centerfire
    ....Marpo col suo Pilota ha tolto il tappo ad un bella massa di informazioni...

    Il paracadute aveva delle contromarche per garantire l'esatta piegatura della cupola?
    Immagino che nessuno si sia azzardato a dispiegarlo....
    Tra le altre cose, colleziono (ora pero' mi sono calmato...)anche paracadute completi della 2^GM. Il paracadute mi e' arrivato dall'America aperto, in quanto la dogana ha tirato la maniglietta e lo ha aperto, per vedervi dentro. Fortunatamente mi e' arrivato tutto intero e dopo una giornata incredibilmente faticosa, sono riuscito a ripiegarlo e a rimetterlo com'era prima, pur non disponendo di particolari attrezzi del ripiegatore. Premesso che attualmente non mi ci lancerei (per motivi ovvi di peso e anche perché non faccio il ripiegatore di paracadute giapponesi per professione), anche se ho buone reminiscenze dell'epoca del militare al CMP, ripiegare un paracadute senza specifiche conoscenze, e' un'impresa non facile. L'unica fesseria che ho fatto, e' stata di non fotografarlo facendo prendere aria alla calotta, ma ero talmente incacchiato dopo aver aperto il pacco, nel vedere calotta e funi tutte intrecciate tra loro, che il primo pensiero fu quello di ripristinare la sua funzionalita' semplicemente riponendolo nella sua sacca, piegando gli spicchi a dovere e strecciando pazientemente le funicelle. Forse un giorno, se mi girera' il ticchio, lo riapriro'. PaoloM

  10. #120
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Pilota (Kamikaze) Aviazione di Marina giapponese

    Se lo riaprirai potresti anche provare se funziona ancora, indossandolo e lanciandoti da 4500 metri!!!

Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •