Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14

Discussione: M78 Francese

  1. #11
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Localitā
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: M78 Francese

    Erano gli ultimi anni di questi uniformi, mi ricordo essermi lavato dentro l'elmetto con un freddo doloroso !
    Ecco la divisa d'uscita (per sotto ufficiali)
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

  2. #12
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: elmetto sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da ciofatax
    Ciao, anni fa ho letto un interessante articolo in una rivista di militaria francese. Se non ricordo male, si asseriva che una causa delle "bozze", che caratterizza gli elmi metallici francesi (ma anche americani) fosse il tipo di trattamento dell'acciaio in fase di stampaggio.
    Per un raffronto, si ricordava il diverso trattamento dell'acciaio degli elmi italiani M33 e tedeschi, che piuttosto che ammaccarsi tendevano a "spaccare".
    Questo nell'attesa di ulteriori spiegazioni approfondite e scientifiche da parte dei nostri Esperti, che non tarderanno.
    Ciao
    Ciao Ciofax le bozze erano dovute alla maggior sottigliezza dello spessore del metallo nella cupola, problema che si creava nello stampaggio dell'elmo (problema risolto, in particolare, dalla DDR per i suoi eccezionali elmetti "vopo"). Per di piu' gli M1 di primissima produzione presentavano la tendenza a spaccarsi lungo i bordi, problema poi risolto migliorando la lega dell'acciaio. Mi chiedo come mai i francesi non pensarono a migliorare l'otan, ridisegnadone la forma (un po come fecero i tedeschi con il loro validissimo elmetto della prima guerra mondiale) e migliorando il sottelmo anziche' adottare un colabrodo. Evidentemente ragioni economiche si opponevano a tali miglioramenti. E' innegabile poi che il nostro M33 presenti questa tendenza "spaccofila" dovuta alla particolare lega utilizzata (acciaio duro a differenza di quello americato definito morbido) e non mi risulta che tale lega sia poi migliorata nel periodo postbellico. Tornando all'elmo in esame dubito, come gia' detto, che fosse realmente piu' efficace dell'otan che ando' a sostituire. Il primo era solido e ben costruito, era pero' ingombrante perche' troppo grande, ben piu' grande dell'M1 "prima maniera". Il nuovo elmetto, molto piu' contenuto e molto piu' forato, non fece altro che soddisfare prevalentemente le ragioni economiche pōiu' che quelle protettive. Ciao.

  3. #13
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: elmetto sconosciuto

    Citazione Originariamente Scritto da Alexderome
    Io l'ho portato, era difficile da regolare.

    Sono il prima a destra

    sono il terzo colla pistola
    Ciao Alex, perche' dici che l'elmo era difficile da regolare? Forse la regolazione richiedeva tempo e non era facile da farsi in poco tempo, circostanza non piacevole durante le operazioni belliche in cui fosse sorta questa necessita? E poi come hai fatto a lavarti nell'elmetto se la cuffia era fissa? Ciao.

  4. #14
    Utente registrato L'avatar di Alexderome
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Localitā
    FRANCIA
    Messaggi
    476

    Re: M78 Francese

    Per fare "il bagno" con l'elmetto fų facile, dopo essere andato alla cisterna prendere un po d'acqua -fredda- dentro l'elmetto me l'ha sono buttata sul corpo perchč dopo 3 giorni a vivere fuori, cominciavo a puzzare come una bestia.
    ALEX
    http://hongrie2gm.creer-forums-gratuit.fr/
    Eravamo 3O d'una sorte, 31 con la morte. G. d'Annunzio

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato