salve a tutti un mio conoscente recentemente mi ha gentilmente donato questo elmo adrian, unico problema è che non lo conosco, cioè non l'ho mai visto prima,se qualcuno riuscisse ad identificarlo ne sarei grato!!!!
salve a tutti un mio conoscente recentemente mi ha gentilmente donato questo elmo adrian, unico problema è che non lo conosco, cioè non l'ho mai visto prima,se qualcuno riuscisse ad identificarlo ne sarei grato!!!!
Mancò la fortuna, non il valore!!!
E' un M26 francese se non sbaglio...ai due buchi c'era posizionato un fregio
"FIDE AC VIRTUTE"
FEDELTà ED VALORE
Grazie!!!!sai dirmi qualcosa in più in merito??in che anni si usava ,etc??
Mancò la fortuna, non il valore!!!
Ciao,
fermo restando che in questa stanza:
viewforum.php?f=35
ci sono esemplari postati dall'ottimo Piesse (gran conoscitore e raccoglitore di questa tipologia di elmetto),
ti posto un link interessante che può darti un pò di nozioni:
http://www.cascoscoleccion.com/francia/fr26.htm
Saluti
Corrado
Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
Interessante l'incisione...cosa c'è scritto?
Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)
T.Col. Perugi E. io ho interpretato in tenente colonnello Perugi E.Originariamente Scritto da battaglionespecialevvf
![]()
Mancò la fortuna, non il valore!!!
Interessante....preda bellica? souvenir del prode ufficiale magari dopo la campagna del 1940?![]()
Credo che questo dettaglio meriti attenzione!
Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)
Ciao, secondo me l'incisione e' piuttosto recente perche' non compatibile con l'usura generale dell'elmo. Ciao.![]()
ciao,l'emo è stato sempre "custodito" in una cantina toscana fino al mio arrivoOriginariamente Scritto da Gertro
l'iscrizione è originale sicuramente essendo del nonno di colui che me l'ha ceduto, la prossima volta che lo vedo chiedo il nome e saprò dirti di più...
![]()
Mancò la fortuna, non il valore!!!
Quoto, il metallo nel solco di incisione è molto chiaro e non in patina con l'elmo, che di umidità* ne ha vista un bel po', però può darsi benissimo che sia stata incisa solamente in tempi recenti da colui che portò a casa l'elmo o qualche suo parente per ricordarne la memoria....Originariamente Scritto da Gertro
![]() |
![]()
|
![]()
|