Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: [VICENZA] Forte Enna I° Parte

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Decca
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Dolo - Veneto
    Messaggi
    2,007

    [VICENZA] Forte Enna I° Parte

    [VICENZA] Forte Enna I° Parte (Valli del Pasubio)

    [attachment=24:3esefvfa]00 Titolo Enna.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Forte Enna è stato visitato in due occasioni: tutte due in condizioni non proprio fortunate.
    La prima con Forte149 accompagnati da un nebbione, la seconda dopo una settimana di piogge, con la strada impraticabile e le gallerie allagate.

    Come ci si arriva:
    [attachment=23:3esefvfa]01 Vicenza.jpg[/attachment:3esefvfa]
    Da Schio si prosegue in direzione Poleo e si attraversano le contrade Corobolli , Zanei e Bogotti. Poco dopo si può prendere la carrozzabile che sale verso la dorsale Sud del monte Enna. Oppure ci si porta al Passo di S.Caterina di Tretto. Si seguono le indicazioni per Baita Ges e si arriva lungo la strada verso la dorsale Nord .
    [attachment=22:3esefvfa]02 DSC01693.JPG[/attachment:3esefvfa]

    Caratteristiche architettoniche :
    [attachment=21:3esefvfa]08 Planimetria.jpg[/attachment:3esefvfa]
    La planimetria del forte vi ho evidenziato in giallo uno delle 3 postazioni per la difesa ravvicinata che è accessibile direttamente dal traversone centrale del forte. In azzurro il piazzale del forte. In arancione la sala comando e la torretta di osservazione che vedremo più in avanti. La parte in verde è situata molto più in basso.
    [attachment=20:3esefvfa]Planimetria 02.jpg[/attachment:3esefvfa]
    E' presente una serie di ambienti un piano sotto che non è ormai accessibile perché la scala interna è crollata. Unica maniera per accedere usare i camminamenti e gallerie delle rimanenti 2 postazioni per la difesa ravvicinata evidenziate in giallo. Da qui si accedeva alla parte bassa vista prima in verde. Ma anche qui la galleria è piena di detriti.
    All'epoca della sua costruzione, l'opera era tra quelle che meglio rispondeva ai più avanzati concetti in fatto di fortificazioni.
    La sua posizione era favorevole per il controllo dell'intera vallata e della bassa cortina montuosa che, fra il Colletto di Posina e il Colle Xomo, salda il Novegno alla possente mole del Pasubio.

    Qualche notizia storica :

    Venne costruito fra il 1910 e il 1912
    L'andamento delle operazioni all'inizio del conflitto, consigliò di disarmare parzialmente il forte. Durante la Strafexpedition si dimostrò utile, anche se, l'intervento delle sue bocche da fuoco nelle cruciali vicende del giugno 1916 sulla minacciata posizione chiave di Passo Campedello e M. Giove, si rivelò talmente maldestro da doverne ordinare il silenzio; mentre il comandante dell'opera veniva destituito e successivamente sottoposto ad inchiesta. Dopo la Strafexpedition, il forte fu praticamente abbandonato visto la sua inutilità .

    Tour Fotografico:
    [attachment=19:3esefvfa]03 DSC01686.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Lungo la strada per accedere al forte sono presenti alcuni ricoveri.
    [attachment=18:3esefvfa]04 Caserma DSC01612.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Si arriva prima alla caserma.
    [attachment=17:3esefvfa]06 DSC01614.JPG[/attachment:3esefvfa]
    [attachment=16:3esefvfa]07 Cisterna DSC01666.JPG[/attachment:3esefvfa]
    All'arrivo si può osservare sulla sinistra la cisterna.
    [attachment=15:3esefvfa]09 Postazione esterna DSC01619.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Ecco la prima postazione per difesa ravvicinata. Si vede l'ingresso verso il traversone della batteria. Per arrivare qui si passa un ponticello che in origine non ci doveva essere in quanto riempe il fossato a protezione del forte e arriva direttamente alla copertura del forte.
    [attachment=14:3esefvfa]10 Copertura DSC01620.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Sulla copertura , si vedono i pozzi dei pezzi. Il forte disponeva di quattro cannoni da 149 S in cupola girevole con una blindatura di 180 mm.
    [attachment=13:3esefvfa]11 Copertura DSC01668.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Da qui si vede invece il piazzale.
    [attachment=12:3esefvfa]12 Fronte P1060133.JPG[/attachment:3esefvfa]
    [attachment=11:3esefvfa]13 Fronte DSC01624.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Una foto di quella prima visita e le condizioni del forte successivamente. Pulito il piazzale: Notevole!! Piccoli lavori : ad esempio il tombino che nella prima foto è sistemato con una lastra e una pietra, adesso è stato sistemato con una grata.
    [attachment=10:3esefvfa]15 Traversone P1060138.JPG[/attachment:3esefvfa]
    [attachment=9:3esefvfa]16 Traversone DSC01638.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Altre due foto per evidenziare i lavori di manutenzione. Non tutto il traversone era pieno di detriti. I pozzi erano stati sigillati negli anni 20, ma sui primi due ampie brecce avevano riversato molto materiale all'interno . Ancora complimenti.
    [attachment=8:3esefvfa]17 Rampa DSC01629.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Una delle rampe ai pezzi.
    [attachment=7:3esefvfa]14 Bagni DSC01634.JPG[/attachment:3esefvfa]
    I bagni
    [attachment=6:3esefvfa]18 Riservetta DSC01639.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Una delle riservette.
    [attachment=5:3esefvfa]19 P1060142.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Particolari lungo il traversone. Penso l'alloggiamento di una vaschetta per l'acqua.
    [attachment=4:3esefvfa]20 Pozzi DSC01643.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Un pozzo dei montacarichi, con la base per il macchinario
    [attachment=3:3esefvfa]21 Comando DSC01648.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Ricordatevi la zona che ho evidenziato in arancione. La sala comando , si vedono i tubi per la comunicazione interna. Alle spalle il corridoio che porta alla torretta di osservazione.
    [attachment=2:3esefvfa]22 Comando P1060152.JPG[/attachment:3esefvfa]
    I quattro alti verso i quattro pozzi. I cinque sottostanti verso le riservette.
    [attachment=1:3esefvfa]23 Osservatorio P1060104.JPG[/attachment:3esefvfa]
    Il pozzo della torretta di osservazione nella prima visita. Il tutto molto pericoloso.
    [attachment=0:3esefvfa]24 Osservatorio DSC01649.JPG[/attachment:3esefvfa]
    .. e la sua sistemazione nella seconda visita.

    Bene ci fermiamo. Finita la prima parte a breve la seconda c'è ancora molto da vedere ... e poi ci sono anche le foto di forte149.

    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Mi trovate anche su Facebook©: Fortificazioni Militari & Artiglieria
    La pagina ufficiale del progetto "Database Cementisti" : Database Cementisti

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: [VICENZA] Forte Enna I° Parte

    Ormai è diventata una routine doverti fare i complimenti, ma sono dovuti.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di leon1949
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lombardia milano
    Messaggi
    3,723

    Re: [VICENZA] Forte Enna I° Parte

    siete veramente eccezionali meritate tanti complimenti grazie

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di cacciatore di draghi
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    308

    Re: [VICENZA] Forte Enna I° Parte

    molto bello, complimenti!!!!!!
    [center:3zu90lv0]Storia, Cultura, Ambiente:
    Il progetto di valorizzazione della batteria costiera di Monte Moro è
    sul web www.progettomontemoro.it
    su Facebook www.facebook.com/pages/Progetto-Monte-M ... 159?ref=hl
    su YouTube www.youtube.com/user/ProgettoMonteMoro[/center:3zu90lv0]

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    263

    Re: [VICENZA] Forte Enna I° Parte

    complimenti!
    belle foto e bel giro
    bravi, continuate così
    Hai visto le persone terrorizzate?
    Hai sentito le bombe cadere?
    Ti sei mai domandato
    perché abbiamo dovuto scappare nei rifugi
    quando la promessa di un nuovo mondo coraggioso*
    sventolava sotto un limpido cielo azzurro?
    Hai visto le persone terrorizzate?
    Hai sentito le bombe cadere?
    Le fiamme ormai sono passate da tempo
    ma il dolore persiste
    Addio cielo azzurro Addio cielo azzurro
    Addio Addio

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato