![]()
Ciao a tutti, sono intento a ricostruire una feldbluse M 43 della feldgendarmerie e dovendo applicare la fascia da braccio vi chiedo come fosse nella realta' la giunzione delle due estremita' di tale fascia (se sovrapposta o meno). Grazie a tutti.
![]()
Ciao a tutti, sono intento a ricostruire una feldbluse M 43 della feldgendarmerie e dovendo applicare la fascia da braccio vi chiedo come fosse nella realta' la giunzione delle due estremita' di tale fascia (se sovrapposta o meno). Grazie a tutti.
Ragazzi, mi manca solo questo dettaglio, possibile che nessuno riesca ad aiutarmi? Non so come fossero le giunture delle due estremita' della fascia. Qualche anima pia puo' aiutarmi? In mancanza non potro' completare la mia feldbluse. Ciao, ci conto, so che siete fantastici.![]()
Ripiega le due estremità* per mezzo centimetro (+o-) e cucile testa contro testa....ovviamente che collimino i quattro punti della bordura argentata sopra e sotto la scritta.
....però ad opera finita ci vogliono le foto!![]()
Grazie Kaputt, finalmente un aiuto validissimo. Oramai non ci speravo piu', Ma so che noi del forum siamo forti. Grazie faro' come mi hai consigliato. Questi gli ingredienti della mia ricostruzione: feldbluse M40, litzen generiche M38, spalline da truppa con waffenfarbe arancione, distintivo da braccio della feldgendarmerie (aquila arancione) e fascia in panno marrone con la dicitura della feldgendarmerie. Per le foto contaci, faro' di tutto. Ciao e grazie.![]()
![]()
![]()
Scusa la domanda ma se ha già* spalline e aquila da braccio (quindi è un membro effettivo della feldgendarmerie) la fascia da braccio la può anche evitare o mi ricordo male i regolamenti?![]()
P.S. Io vengoo dai reparti di disciplina che come saprai non amavano i "cani alla catena"![]()
sven hassel
duri a morire
Originariamente Scritto da sven hassel
Da regolamento doveva esserci,anche se in alcune foto c'era e non c'era....soprattutto verso la fine della guerra.
Ciao ragazzi, la mia feldbluse riprodurra' una feldbluse anteriore al 19 marzo del 1944 data questa di una specifica ordinanza che vietava l'applicazione del distintivo da braccio e della fascia da polso sulle uniformi della feldgendarmerie per ragioni di sicurezza. Infatti verso la fine del conflitto i feldgendarmi vennero utilizzati come truppe combattenti soprattutto sul fronte orientale e destinati ad azioni di difesa disperata e contrattacchi. Molti furono decorati per il valore dimostrato. I feldgendarmi che cadevano nelle mani dei russi avevano poche speranze di sopravvivere. Per questo motivo questi soldati della feldgendarmerie erano dotati di documenti di identita' falsi cosi' da passare per comuni soldati. Questa la ragione della soppressione dei fregi e fasce da polso. Cosi' nel momento in cui un feldgendarme stava per cadere nelle mani dei russi, si sbarazzava dei documenti originali, della gorgiera e delle controspalline facendosi passare per un comune soldato e sperando cosi' di evitare la fucilazione. Ciao.![]()
In parte corretto,anche se alla fine della guerra apparvero ben altre unità*,con altre fasce da braccio e gorgiere....i "Feldjager",più odiati dagli stessi commilitoni che dai russi.
Che cos'erano i Feldjager? Dalla traduzione è abbastanza intuitivo ma non ne conoscevo l'esistenza. Non è che hai qualche notizia in più? Anche per mp per non andare ot.Originariamente Scritto da kaputt
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
![]() |
![]()
|
![]()
|