ciao a tutti,
volevo chiedere ai veneti e non... avete mai fatto ricerche sul corso del fiume Po e fiume Adige detta anche linea Veneta???
se si avete trovato qualcosa?
ciao
ciao a tutti,
volevo chiedere ai veneti e non... avete mai fatto ricerche sul corso del fiume Po e fiume Adige detta anche linea Veneta???
se si avete trovato qualcosa?
ciao
Mai fatte, so però che durante gli ultimi anni grazie alle secche che si sono viste colpire il Po sono saltati fuori parecchi oggettini interessanti, principalmente granate da mortaio (), in generale comunque oggetti pesanti e di medie dimensioni...
Sembrerebbe inoltre che sul fondo del Po ci siano alcuni carri tra cui un Tiger ed un Panther ma nessuno li ha mai visti...
Dell'Adige non so nulla, ne ho visitato spesso la foce da piccolo ma non ho mai visto nulla di militare in zona; ricordo solo che mi inquietava un po' a causa dei vari mulinelli ben visibili lungo gli ultimi chilometri del suo corso...![]()
[center:377uncav]La sera risuonano i boschi autunnali
di armi mortali, le dorate pianure
e gli azzurri laghi e in alto il sole
più cupo precipita il corso; avvolge la notte
guerrieri morenti, il selvaggio lamento
delle lor bocche infrante. Georg Trakl[/center:377uncav]
grazie Cavaliere Nero,
la storia di questi carri armati lo sentita pure io ma nel adige..
mi ricordo da bambino che durante le secche andavamo fare il bagno e ogni tanto facevamo scoperte un pò inquietanti..in più trovammo una sciabola che poi c'e stata buttata dai nostri genitori....
nel brenta ci devono essere molte cose...............si è arresa la x flottiglia da quelle parti.......................![]()
![]()
Ehhhh peccato che come tutti i fiumi si muove di continuo e negli ultimi anni sponde e fondali sono stati rimaneggiati alla grande, io non ci ho mai trovato niente di niente eppure in Brenta ci vado molto spesso perchè ci abito vicino...Originariamente Scritto da il recuperante88
![]()
Con i fiumi è difficile capirci qualcosa, sono "vivi" e continuano a cambiare corso, creare sacche, canali, fosse... Ciò che ci cade viene trascinato via, sepolto, riscoperto e risepolto![]()
per fare un esempio, dalle mie parti dopo la famosa alluvione di Vicenza il corso del Brenta si è spostato verso est di circa una trentina di metri in alcuni punti e nel farlo ha creato isolotti di discrete dimensioni e sepolto un canale che era stato scavato (inutilmente) da nemmeno un'anno
![]()
Poi il Brenta (che in realtà* sarebbe LA Brenta) qui ha una particolarità*, dal lato ovest sembra un fosso con 40 cm d'acqua ma dal lato est cade subito a piombo ed è profondo circa 3-4 metri... E si parla di un fiume piuttosto piccolo, mica dell'Adige!![]()
A mio avviso meglio concentrarsi su "fiumi" meno grandi, meno violenti nello scorrere e meno in vista
Dimenticavo una cosa! Le formazioni della Decima che si arresero da queste parti furono il "Fulmine" a Schio ed il "Valanga", il "Sagittario", il "Da Giussano", il "San Giorgio" ed il "Freccia" in piazza a Marostica. Non ho notizie di unità* che si siano arrese nelle immediate vicinanze del corso del fiume...
[center:377uncav]La sera risuonano i boschi autunnali
di armi mortali, le dorate pianure
e gli azzurri laghi e in alto il sole
più cupo precipita il corso; avvolge la notte
guerrieri morenti, il selvaggio lamento
delle lor bocche infrante. Georg Trakl[/center:377uncav]
[quote=Cavaliere nero]Ehhhh peccato che come tutti i fiumi si muove di continuo e negli ultimi anni sponde e fondali sono stati rimaneggiati alla grande, io non ci ho mai trovato niente di niente eppure in Brenta ci vado molto spesso perchè ci abito vicino...Originariamente Scritto da "il recuperante88":2jx2w1in
![]()
Con i fiumi è difficile capirci qualcosa, sono "vivi" e continuano a cambiare corso, creare sacche, canali, fosse... Ciò che ci cade viene trascinato via, sepolto, riscoperto e risepolto![]()
per fare un esempio, dalle mie parti dopo la famosa alluvione di Vicenza il corso del Brenta si è spostato verso est di circa una trentina di metri in alcuni punti e nel farlo ha creato isolotti di discrete dimensioni e sepolto un canale che era stato scavato (inutilmente) da nemmeno un'anno
![]()
Poi il Brenta (che in realtà* sarebbe LA Brenta) qui ha una particolarità*, dal lato ovest sembra un fosso con 40 cm d'acqua ma dal lato est cade subito a piombo ed è profondo circa 3-4 metri... E si parla di un fiume piuttosto piccolo, mica dell'Adige!![]()
A mio avviso meglio concentrarsi su "fiumi" meno grandi, meno violenti nello scorrere e meno in vista
Dimenticavo una cosa! Le formazioni della Decima che si arresero da queste parti furono il "Fulmine" a Schio ed il "Valanga", il "Sagittario", il "Da Giussano", il "San Giorgio" ed il "Freccia" in piazza a Marostica. Non ho notizie di unità* che si siano arrese nelle immediate vicinanze del corso del fiume...[/quote:2jx2w1in]
...ed il Lupo a Padova.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
[quote=Andrea58]...ed il Lupo a Padova.[/quote:f2u8zq7a]Originariamente Scritto da Cavaliere nero
Già*, ho dimenticato il Lupo! Però mi pareva che anch'esso si fosse arreso a Marostica... Probabilmente c'è solo passando in qualche occasione, la famosa foto del principe Borghese in piazza Marostica che passa in rassegna le truppe della Decima pochi giorni prima della resa mi pare ritraesse proprio uomini del Lupo![]()
[center:377uncav]La sera risuonano i boschi autunnali
di armi mortali, le dorate pianure
e gli azzurri laghi e in alto il sole
più cupo precipita il corso; avvolge la notte
guerrieri morenti, il selvaggio lamento
delle lor bocche infrante. Georg Trakl[/center:377uncav]
![]() |
![]()
|
![]()
|